Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sarà giusto pronta per l’EXPO di Milano 2015 e soprattutto per brindare i suoi 150 la Galleria Vittorio Emanuele II. I lavori di ripristino e di restauro sono appena iniziati e termineranno a tempi da record. Ad affiancare il tradizione cantiere, con normali ponteggi, se ne aggiungerà un altro all’insegna dell’innovazione, monumentale, mobile, ideato ad hoc. Si parla di circa 3 milioni di euro, e a finanziare i lavori – per tutti i 14 mila metri quadrati delle facciate interne – sono stati sponsor privati. Il restauro, infatti, è nato dell’accordo tra il Comune di Milano, Versace e Prada. Ai quali si sono aggiunti Feltrinelli e Seven Stars Hotel. I lavori rientrano come parziale ‘contropartita’ per l’ingresso di Versace nel ‘Salotto’ dei milanesi, al posto dell’argenteria Bernasconi, e per l’allargamento di Prada in parte degli spazi di Feltrinelli-Ricordi. ”Dopo 20 anni di abbandono si torna a intervenire per avere un Galleria più sicura e bella”, hanno spiegato gli assessori comunali, Rozza e Benelli. ”Sarà una joint venture pubblico-privato, come era alle origini la Galleria”. Galleria Vittorio Emanuele II restaurata per l'Expo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...