Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Teicos è stata l’unica impresa edile premiata al Forum sostenibilità. L’impresa di Milano ha vinto nella categoria “sostenibilità economica” grazie alla riqualificazione di oltre 150mila metri quadrati di patrimonio edilizio esistente in Italia: attività che ha coinvolto oltre 2mila famiglie di condomini. Questi interventi hanno portato ad un salto medio di tre classi energetiche, consentendo anche un risparmio medio del 50% sui consumi energetici ed evitando l’emissione di circa 2559 tonnellate/anno di Co2, pari a quanto compensano 18mila alberi piantumati. Teicos premiata anche grazie all’utilizzo di CoREn Il salto medio di tre classi energetiche per gli edifici coinvolti è stato possibile grazie all’ideazione e all’utilizzo di CoREn, un percorso di co-progettazione degli interventi di efficientamento energetico con i condòmini. Un risultato che conferma come accompagnare i condomini alla comprensione delle specifiche più tecniche della riqualificazione energetica, la personalizzazione dell’intervento e la semplificazione informativa della burocrazia connessa a sconti in fattura e sgravi fiscali disponibili – e spesso combinabili tra loro – siano i veri strumenti utili a superare gli ostacoli decisionali per motivare gli inquilini a realizzare interventi di miglioramento delle performance del proprio edificio. L’ondata di riqualificazioni partita grazie al superbonus ha ricevuto un’altra spinta con il nuovo testo sulla direttiva case green e la recente direttiva sull’efficienza energetica, che si pongono obiettivi molto ambiziosi di riduzione dei consumi energetici negli edifici italiani. L’edilizia è, infatti, un settore decisivo per il raggiungimento degli obiettivi Carbon Neutral del 2050. Alle aziende premiate, ciascuna nella propria categoria, è stato riconosciuto l’aver raggiunto i risultati prefissati rispettando i seguenti parametri: apporto di innovazione per sviluppo della sostenibilità (ambientale, digitale, sociale e/o economica), originalità dell’esperienza imprenditoriale, impatto sugli stakeholder e sul territorio, qualità della presentazione, efficacia negli obiettivi raggiunti. Nello specifico, per la selezione dei vincitori della sezione “sostenibilità economica” sono state individuate tutte le migliori innovazioni e i processi virtuosi sviluppati e introdotti dalle diverse aziende per generare lavoro, mantenere sul territorio il valore aggiunto, combinare le risorse in maniera efficace e promuovere una crescita duratura degli indicatori economici, dando sostentamento al sistema territoriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...
09/11/2023 The Greenhouses: il quartiere ecologico in legno e senza auto A cura di: Tommaso Tautonico The Greenhouses è un quartiere ecologico in cui non c’è spazio per le auto. Edifici in ...