Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nella splendida valle dell’Alto Douro in Portogallo, tra la sua rigogliosa vegetazione è possibile trovare la Forja House, l’abitazione progettata da Pablo Pita. a cura di Fabiana Valentini Il progetto dello studio nasce dalla richiesta di realizzare una casa dedicata alle vacanze per una famiglia di quattro persone, in un villaggio vicino al fiume Bestança, che parte dalla catena montuosa del Montemuro e sfocia nel fiume Douro. Le necessità della famiglia sono state chiare e semplici: tre camere da letto e uno spazio comune, il tutto all’insegna del comfort e dell’informalità. In armonia con la natura: l’abitazione di design è un tutt’uno con l’ambiente circostante. Ph. Josè Campos. Pablo Rebelo, fondatore dello studio sottolinea che la particolare pendenza del territorio ha portato gli architetti a disegnare aperture strategiche su entrambi i lati della casa in modo da poter avere una visuale della natura e della valle incorniciata dagli alberi. L’architettura della regione è costituita da piccole case realizzate in periodi diversi in un’ampia gamma di stili, ma che utilizzano tipicamente lo scisto, una pietra metamorfica locale. Lo studio fondato da Pablo Rebelo e Pedro Pita ha progettato Forja House come alternativa moderna e contemporanea e perfettamente integrata nell’ambiente, a questi edifici tradizionali Gli interni della Forja House Il progetto per la Forja House prevede degli spazi interni a pianta aperta, senza pareti divisorie così da assicurare un flusso ininterrotto nell’ambiente e la vista su tutte le aree della casa. Gli arredi scelti sono minimali, allo stesso modo la palette cromatica rispecchia questa semplicità di fondo. In questo modo si focalizza l’attenzione sulla natura e sullo splendido panorama che si staglia di fronte agli ospiti. Dettagli in legno dai toni caldi. Ph. Josè Campos. Una scala conduce al piano inferiore che accoglie tre camere da letto e un bagno angolare. Anche in questo caso sono stati scelti colori tenui e il legno come elemento protagonista. Scheda progetto Progettista: Pablo Pita Luogo: Alto Douro, Portogallo Anno: 2018 img by Josè Campos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...