Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Una galleria d’arte per esporre collezioni di gioielli e oggetti in ambra, all’interno della celebre Casa del mercante Antonov costruita nel 1824 dall’architetto Domenico Adamini. Direttamente collocato sul lungo fiume al numero 1 di Moyka Embankment, vicino alla Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, Amber&Art è destinato ad essere il punto di riferimento per la gioielleria e l’oggettistica artistica in ambra lavorata. Lo studio Piuarch ha definito uno spazio fluido nel quale si perde il confine tra la galleria d’arte e la gioielleria. Il protagonista della scena è il gioiello d’Ambra, sia come oggetto in sé che come atmosfera estetica. I diversi ambienti presentano oggetti e gioielli d’ambra in differenti tipologie e tecniche di lavorazione, restituendo nell’insieme la somma di storie che passano dalle lavorazioni più semplici fino alle più preziose. Interno della gioielleria Nella hall centrale sono raccolte le tipologie di prodotti che poi trovano nelle singole sale una trattazione tematica: l’ampia sala semi circolare è caratterizzata da un controsoffitto in legno a cassettoni con disegno a rombi che si specchia nelle geometrie del pavimento in marmo London Grey e lo Striato Olimpico nero. Isole di ottone – di diverse altezze – sono utilizzate come espositori free standing mentre alle pareti – finite a cemento grezzo – i prodotti sono disposti appesi a piccoli ganci che emergono da pannelli di seta di tipo moiree. Il corridoio che porta alle altre stanze è pensato come una vera e propria galleria espositiva caratterizzata da volte a crociera recuperate dall’edificio originale; le teche in vetro espongono gli oggetti d’ambra adagiati su piedistalli di marmo Striato Olimpico nero. Isole di ottone Sul corridoio si affacciano due stanze con volta a botte caratterizzate da uno stile più contemporaneo. Il pavimento in doghe di rovere naturale dialoga a contrasto con le volte e pareti trattate in cemento stuccato a mano. I gioielli sono esposti su pannelli in metallo blu, riflettendosi in un sistema di specchi a tagli inclinati che restituiscono un senso di coinvolgimento e meraviglia al visitatore. Nella sala vip l’atmosfera si fa più raccolta, caratterizzata da pareti in velluto nero e royal blue. Lampadari realizzati a mano, pavimento in marmo tagliato a scacchiera e bar a scomparsa completano l’esperienza di visita in una sala che si affaccia direttamente sulla Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato. La coerenza linguistica tra i diversi ambienti è stata ottenuta grazie alla scelta di un numero limitato di materiali nobili come l’ottone, tessuti in seta e velluto e i due tipi di marmo: il London Grey e lo Striato Olimpico nero. L’illuminazione impiega corpi luminosi che agiscono sia per via diretta che indiretta, sommandosi alla luce naturale in modo da favorire la migliore esperienza di visita sia di giorno che alla sera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.