Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il ministro Delrio ha firmato il decreto NTC che dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro fine febbraio, entrando in vigore dopo 30 giorni. Graziano Delrio, ministro delle infrastrutture e dei trasporti e Marco Minniti, Ministro degli Interni, hanno firmato il decreto ministeriale sulle nuove NTC, dedicato alle norme tecniche specifiche per la realizzazione di strutture civili nel nostro paese, che sostituiranno la normativa del 2008. Il decreto dovrebbe essere pubblicato in GU prima di fine febbraio, seguirà poi la Circolare esplicativa per i professionisti. Passati 30 giorni dalla pubblicazione le norme entreranno in vigore. Tra le novità principali introdotte vi è la semplificazione delle norme per la messa in sicurezza degli edifici esistenti, che dovrebbe facilitare l’accesso al sismabonus (che ricordiamo dà diritto a una detrazione tra il 50 e l’85%) e vengono definite nuove linee guida per l’uso di materiali in edilizia. Sono escluse dalle NTC le opere private per le quali è già stato depositato il progetto esecutivo e le opere pubbliche in corso di esecuzione, con contratti già firmati, progetti definitivi o esecutivi già affidati. Il decreto comprende 3 articoli: il 1° con il testo delle nuove norme tecniche per le costruzioni, il 2° indica la durata del periodo transitorio per le opere private e pubbliche escluse dalle nuove regole, il 3° stabilisce che le NTC entreranno in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione in GU. L’allegato contiene 12 capitoli: 1 – Oggetto 2 – Sicurezza e prestazioni attese 3 – Azioni sulle costruzioni 4 – Costruzioni civili e industriali 5 – Ponti 6 – Progettazione geotecnica 7 – Progettazione per azioni sismiche 8 – Costruzioni esistenti 9 – Collaudo statico 10 – Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo 11 – Materiali e prodotti ad uso strutturale 12 – Riferimenti tecnici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...