Il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati con un bando lanciato a dicembre per la scuola digitale, dedicati alla realizzazione di ambienti didattici innovativi e all’avanguardia Lo scorso dicembre il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, un Decreto che metteva in campo 35 milioni di euro per la scuola digitale, capace di rispondere alle esigenze di studenti e professori, con ambienti stimolanti, flessibili, multifunzionali e tecnologia all’avanguardia. Il decreto prevedeva un bando da 22 milioni di euro destinato alle scuole statali per la progettazione e realizzazione di ambienti di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ulteriori 2 milioni di euro sono stati assegnati agli Istituti che si trovano nelle aree a rischio. Il MIUR ha ora pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati dal bando, in totale 1.115, di cui 663 nel I ciclo di istruzione e 452 nel secondo. La Campania è la Regione con più progetti approvati (152), seguita da Lombardia (130) e Piemonte (119). Soddisfatto dei tempi rapidi il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti che sottolinea che grazie al bando più di mille scuole italiane saranno dotate di “soluzioni tecnologiche innovative per l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata nella didattica, della robotica educativa, del pensiero computazionale, della stampa 3D”. Una scuola più moderna dunque, capace di rispondere alle nuove esigenze di apprendimento e di formazione in cui anche le aule hanno un ruolo importante, grazie alle innovative dotazioni e ai dispositivi di cui saranno dotate che aiuteranno le metodologie didattiche innovative. All’Avviso per la presentazione delle candidature dello scorso mese di dicembre hanno partecipato più di 5.000 istituti scolastici: “A questa grande richiesta di innovazione che giunge dalle scuole italiane e che conferma l’interesse delle scuole verso le nostre iniziative – conclude il Ministro Bussetti – rispondiamo finanziando subito, già in questo anno scolastico, le prime 1.115 scuole”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...