Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Si svolgerà nel capoluogo lombardo, i prossimi 28, 29 e 30 Novembre, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Milano, del Comune di Milano, del Politecnico di Milano, dell’Ambasciata e Consolato Generale d’Olanda e dell’Ambasciata di Spagna in Italia, il Festival NEW GENERATIONS, che sarà il momento culminante di una ricerca, condotta da Itinerant Office, volta ad analizzare l’impatto della crisi sull’attività dei giovani architetti in Europa. La crisi è intesa come concausa dell’accelerazione delle tendenze che portano ad una revisione radicale dell’approccio alla professione dell’architetto e ad un ripensamento del suo ruolo all’interno della società. Il progetto, nato attorno al formato della video-intervista, ha dato vita ad una rete basata sulla collaborazione e lo scambio culturale di oltre 40 studi under 36 con base in Italia, Spagna e Olanda, ai quali si aggiungeranno prossimamente architetti provenienti da Belgio, Grecia, Portogallo, Romania, Svezia e Turchia. Durante i tre giorni di festival, gli studi invitati svilupperanno queste tematiche attraverso diverse iniziative, disseminate in varie sedi nella città di Milano. Il programma prevede l’organizzazione di tre workshop principali, di varie 20 minutes lectures and shared lectures, di due serate Pecha Kucha e di una esposizione. WORKSHOP Community and Build con: Estudio SIC (e), ateliermob (pt), studioWOK (it) 28-29-30 Novembre, 2013 – massimo 40 partecipanti – costo: 149euro In seguito alla crisi economica globale, negli ultimi dieci anni sia i cittadini che le amministrazioni locali hanno assistito a un costante declino dell’offerta dei servizi. Per affrontare la situazione, alcune comunità hanno sperimentato nuove pratiche collaborative, come per esempio l’auto-costruzione o il giardinaggio collettivo. Questo scenario ha attirato l’attenzione di molti giovani studi di architettura che hanno esteso queste esperienze all’ambito accademico. L’obiettivo del workshop, basato sul continuo confronto con i project leader app, è stimolare la collaborazione a livello progettuale nel perseguimento di un obiettivo condiviso. Collaborative Arts con: Pac-Man Arquitectura (e), Giampiero Sanguigni – Milk Train (it), ZEDZ (nl) 28-29-30 Novembre 2013 – massimo 20 partecipanti – costo: 99euro L’architettura spesso invade altri campi di ricerca: soprattutto negli ultimi anni, molti giovani architetti si sono aperti ad altri ambiti creativi, dalla scultura ai media, dalle arti performative alla videoart. Il workshop investiga il labile confine tra architettura e arte contemporanea, avvalendosi del contributo dell’associazione di danza IfIcan’tdance e di un fashion designer di Milano. Crisis and Innovation con: Snark – Space Making (it), Itinerant Office (it) 29-30 Novembre 2013 – massimo 150 partecipanti – costo: free Il workshop consiste in due giornate di attività (tavole rotonde, mini laboratori, lectures, dibattiti) dove vari ospiti internazionali interverranno sul ruolo dell’architetto nella società contemporanea per definire il manifesto di New Generations, con le linee guida per lo sviluppo futuro della professione. 20 MINUTES LECTURES Il tema del Festival è la collaborazione e tutte le attività sono improntate ad alimentare un continuo confronto e scambio culturale. Le 20 minutes lectures sono uno spazio pensato per la maggior parte degli invitati internazionali per raccontarsi, far conoscere i propri progetti, dare visibilità alla propria ricerca. Durante la tre giorni di Festival le 20 minutes lectures saranno presenti in uno spazio dedicato all’interno dello spazio della Cattedrale. Venti minuti di presentazioni senza sosta per quasi 72 ore di eventi, con oltre trenta invitati a raccontare i propri progetti davanti ad un pubblico aperto. Le presentazioni saranno live o trasmesse in streaming e registrate, per garantire a chiunque di poter partecipare, anche senza essere presente a Milano. SHARED LECTURES Per il Festival New Generations, abbiamo inventato un nuovo formato, che ha come principale obiettivo quello di alimentare collaborazioni insolite e inaspettate. Due studi internazionali, tra loro sconosciuti, sono stati contattati per preparare una presentazione pubblica da di trenta minuti. Un tema comune, la necessità di proporre una riflessione su alcuni dei temi centrali della professione ed una collaborazione a distanza attraverso Skype, Google Drive, e-mail. Gli invitati prenderanno parte a queste attività alle ore 13:30 e 18:30 di Venerdì 28 e Sabato 29 Novembre, davanti al pubblico della Cattedrale. Tutte le attività in corso verranno interrotte durante le quattro shared lecture previste da New Generations, come momento centrale di Festival al quale tutti potranno assistere e partecipare. PECHA KUCHA NIGHTS Pecha Kucha è un formato di presentazione conosciuto a livello internazionale nato in Giappone: 20 slide, 20 secondi ciascuna, 6 minuti e 40 secondi di presentazione per raccontare un progetto, un’esperienza, un’idea. Il team di New Generations è l’organizzatore ufficiale delle Pecha Kucha di Milano e propone due serate (la prima, il 28 Novembre, alla Stecca 3.0 durante l’evento di inaugurazione e la seconda, il 29 Novembre, alla Fabbrica del Vapore all’interno dello spazio della Cattedrale). Le tematiche delle due serate saranno quelle del Festival: Network and Collaboration e Crisis and Innovation. Ogni sera dieci invitati verranno a raccontare le loro idee di collaborazione e innovazione. Dodici posti sono stati assegnati dai curatori di New Generations, di cui otto sono aperti a chiunque volesse partecipare attraverso l’open call Pecha Kucha pubblicata sul sito di New Generations. ESPOSIZIONE allo Urban Center Il progetto New Generations П il frutto di due anni di ricerca portata avanti da Itinerant Office che, attraverso una serie di corrispondenti internazionali ha potuto realizzare oltre 40 video interviste ad una selezione di studi italiani, spagnoli e olandesi. L’obiettivo del progetto New Generations è quello di porre le basi per una piattaforma europea, aperta a tutti i giovani e creativi interessati a confrontarsi su una serie di tematiche comuni: il futuro della professione, le possibilità di collaborazione, il network. Dal 26 Novembre al 1 Dicembre, presso lo Urban Center di Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, verrà presentata una mostra con i video realizzati durante la prima fase di ricerca del progetto. L’evento, aperto a tutto il pubblico, andrà ad inaugurare ufficialmente una lunga lista di attività pensate per il Festival di Milano. Alcuni nomi dei partecipanti provenienti da Belgio, Danimarca, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Turchia: 05am (e), A2BC (it), AP+E (nl, dk), Appareil (e), B22 (it), bam! (it), ONZ Architects (tr), De Kort van Schaik (nl), Denieuwegeneratie (nl), .Fabric (nl), Matteo Ferroni (it), Kick.office (it), ndvr (b), OFL Architecture (it), Openfabric (nl), Point Supreme Architects (gr), Space&Matter (nl), Studio Papaver (nl), Subarquitectura (e) e molti altri. E’ stato inoltre lanciato un bando di concorso aperto a tutti gli studi under 36 che hanno avuto la possibilità di inviare una video-intervista di 5 minuti per poter essere ammessi al network ed ampliare così la nuova generazione di contatti e collaborazioni. Lo studio vincitore è Killing Architects (uk/nl) fondato da Alison Killing e una menzione d’onore è stata assegnata a B•OND (it). Il New Generations Festival è realizzato con il patrocinio di: Ordine degli Architetti, P.P.C. di Milano, Comune di Milano, Politecnico di Milano, Ambasciata e Consolato Generale d’Olanda, Ambasciata di Spagna in Italia e ANCE Giovani in collaborazione con: Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano con il supporto di: La Fabbrica del Vapore, Stecca 3.0 main sponsor: EPSON, Rockwool sponsor tecnico: Natali Technology, Screenline content partner: IED Milano media partner: A10, Archello, ArhiForum, Artribune, Cityvision, Cosebelle, Europaconcorsi, Future magazine, IaaC, Q9 magazine, Uncube, ZERO L’area lettura e consultazione è resa possibile grazie al contributo di Casabella, Inventario, Postmedia Books, Quodlibet e Volume magazine. New Generations Festival è curato da Itinerant Office (Gianpiero Venturini, Carlo Venegoni). Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio stampa ufficiale del New Generations Festival: press@newgenerationsweb.com. Giulia Milza – gm@newgenerationsweb.com Maria Azzurra Rossi (media strategist) – mar@newgenerationsweb.com Festival New Generation 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...