Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Gli architetti milanesi sollecitano la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli. Sono oltre 1200 i progettisti ancora in attesa di notizie dal Ministero dell’Istruzione, così come le comunità locali e gli enti pubblici coinvolti. Il concorso, associato all’uso dell’innovativo bando-tipo e piattaforma web ‘concorrimi’, si è chiuso regolarmente, ma l’incertezza sugli esiti continua. L’Ordine degli Architetti di Milano scrive alla Ministra Fedeli. Per la seconda volta. E parla di ‘crescente sfiducia verso l’intero progetto e le istituzioni’, chiedendo, ancora, chiarezza. Infatti non fa nessun genere di progresso il concorso di idee “Scuole Innovative”, bandito dal Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di 52 edifici scolastici (in ben 16 regioni) innovativi dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, energetico e aperti alla comunità nel ridisegno generale di spazi e funzioni delle aree coinvolte. Al concorso, lanciato a maggio 2016 e scaduto il 31 ottobre 2016, sono stati presentati 1238 progetti (l’Ordine parla infatti di “straordinaria partecipazione di Enti e comunità locali e degli studi di progettazione” al “progetto coraggioso” voluto dal Ministero), ma i progettisti che li hanno redatti, così come “le decine di Comunità locali che hanno necessità degli edifici scolastici nel proprio territorio” – come recita la nota ufficiale dell’Ordine Architetti Milano – attendono un riscontro e richiedono di porre “termine a questo stato di incertezza”. Un’incertezza non dovuta alla procedura digitale, anzi: il concorso, infatti, si è avvalso dell’ormai rodato e sempre più diffuso bando-tipo digitale e piattaforma telematica ‘concorrimi’, concesso proprio dagli architetti Milanesi, e ampiamente utilizzato in tutta Italia, zone terremotate comprese. “Come Ordine – recita la nota, firmata dalla presidente Valeria Bottelli -, veniamo quotidianamente sollecitati da diversi professionisti per avere informazioni nel merito”: quesiti legittimi cui però non si possono dare risposte. Il risultato? Si consolida “una crescente sfiducia verso l’intero progetto Scuole Innovative”, spiegano gli architetti Milanesi, “e in particolare verso il Ministero da Lei rappresentato”. L’auspicio, conclude l’Ordine di Milano, che si dichiara disponibile ad andare incontro a eventuali necessità da parte del Ministero, è che a breve termine sia reso pubblico il calendario delle scadenze delle attività in corso, così da interrompere la crescente sfiducia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.