Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Per l’intervento di riqualificazione della sede milanese di Lofarma è stata realizzata un’innovativa facciata, funzionale alle esigenze dell’azienda e molto interessante dal punto di vista architettonico: i canali su sfondo cromatico giallo, oltre a personalizzare il progetto, sono essenziali per produrre i prinipi base con cui vengono sintetizzati i vaccini Lofarma, azienda farmaceutica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie respiratorie e delle allergie, nel 2018 ha riqualificato la propria sede milanese, realizzando un intervento capace di unire sicurezza farmaceutica, industria e design. Particolarmente interessante una delle facciate dell’edificio realizzata con attenzione alle esigenze funzionali dell’azienda ma anche di grande impatto visivo e, grazie alle forme e ai materiali utilizzati, rappresenta un perfetto esempio di architettura industriale nel centro di Milano, vicino alla Darsena. I 400mq totali (270 sulla facciata laterale e 130 sul retro) si caratterizzano per il colore giallo della parete, simbolo di chiarezza e buonumore, e per i condotti dell’aria a far mostra di sè, rivestiti in alluminio e collocati in modo strategico, così da creare una parete che sembra un quadro, bella da vedere, ma anche essenziale per la produzione. Oltre che all’aspetto estetico infatti i condotti sono essenziali a livello industriale e sono stati posti con quella conformazione lungo tutto il perimetro dell’edificio proprio con l’obiettivo di produrre i principi base con cui vengono realizzati i vaccini antiallergici e i test diagnostici. Solitamente si predilige nascondere, all’interno di capannoni e sedi produttive, la parte tecnologica, che in questo caso diventa invece protagonista del progetto architettonico, creando un perfetto connubio tra design e funzionalità. La conformazione dei condotti dell’aria è innovativa, efficiente e ad alta tecnologia. Grazie infatti alla posizione strategica dei filtri, il sistema elabora una porzione d’aria che viene filtrata e pulita grazie a un particolare trattamento termico cui viene sottoposta e poi immessa nei laboratori in cui si lavorano i principi attivi di origine naturale a cui le persone sono allergiche. In questa maniera è possibile estrarre la proteina corrispondente, ovvero il principio attivo con cui vengono prodotti i vaccini specifici. Questa tecnologia inoltre è sostenibile: l’aria che passa nei condotti e la piccola porzione che viene espulsa dai canali, subisce una seconda filtrazione che viene periodicamente verificata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.