Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sono già più di 70.000 i visitatori al Padiglione Italia, con una media di oltre 30.000 al giorno, a pochi giorni dall’apertura dell’Expo di Shanghai, evento che si è già guadagnato la reputazione di ‘Expo dei record’. In visita anche ospiti illustri, tra cui Liu Yongqing, moglie del presidente cinese Hu Jintao, che ha visto il Padiglione in anteprima, tre primi ministri stranieri e il noto compositore, trombettista e produttore discografico Quincy Jones, conosciuto al grande pubblico per aver prodotto l’album più venduto della storia, ‘Thriller’ di Michael Jackson. Jones ha espresso personalmente i complimenti al Commissario Generale del governo Beniamino Quintieri, per l’eleganza e la bellezza del Padiglione italiano e la qualità degli oggetti e delle opere in mostra. “Il successo di pubblico e di interesse in tutte le aree del Padiglione – afferma Quintieri – ha superato ogni più rosea previsione; siamo rimasti davvero colpiti dalla coda che letteralmente circonda il Padiglione in ogni momento della giornata. I visitatori cinesi entrano velocemente e si intrattengono poi a lungo, colpiti e incuriositi a dimostrazione della voglia di conoscere l’Italia in particolare. Ci aspettiamo una grande affluenza anche nei prossimi giorni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...