Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il progetto, per la cui realizzazione la Regione autonoma Valle d’Aosta ha stanziato 100 milioni di euro, è stato presentato in anteprima durante il convegno ‘Architettura e sviluppo alpino’, promosso dall’Osservatorio sul sistema montagna ‘Laurent Ferretti’ della Fondazione Courmayeur. La nuova funivia, di tipo classico bi-fune, sostituirà gli attuali impianti, la cui struttura originaria, nata per esigenze militari, risale al 1940. L’impianto, con una portata da 3.000 persone al giorno, collegherà, superando un dislivello complessivo di oltre 2.000 metri, Entreves a Punta Helbronner (3.600 metri di quota) punto di accesso alla più grande area glaciale delle Alpi di eccezionale interesse naturalistico, scientifico e alpinistico. Nelle tre stazioni su cui si svilupperà la linea (Pontal di Entreves, Mont Frety e Punta Helbronner) saranno presenti bar, ristoranti e una sala cinematografica da 100 posti dove potranno essere ospitati convegni e proiezioni. “Si tratta di un’opera molto importate – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Aurelio Marguerettaz – che valorizza uno dei punti cardine dell’offerta turistica valdostana. Il Monte Bianco è sempre stato associato soprattutto alla Francia e a Chamonix, ma questa operazione consentirà di riavvicinare, in tutti i sensi, la vetta più alta d’Europa all’Itala e alla Valle d’Aosta”. L’ingegnere Sergio Blengini e l’architetto Carlo Cillara Rossi, due dei 30 tecnici che hanno contribuito al progetto, evidenziano dell’opera la “forte valenza innovativa per le soluzioni tecnologiche adottate, per l’estrema attenzione alla tutela ambientale e per la sicurezza e il comfort degli utilizzatori (con un particolare attenzione alle esigenze dei diversamente abili) anche nel caso dell’improvviso peggioramento delle condizioni meteo”. Durante la realizzazione della nuova Funivia del Monte Bianco resteranno in funzione i 3 tronconi degli impianti attuali; al termine dei lavori, le stazioni presenti attualmente al Pavillon-Mont Frety e al Rifugio Torino saranno conservate e convertite in ambienti dedicati a funzioni divulgative, museali e di intrattenimento, mentre la vecchia stazione di arrivo a Punta Helbronner sarà sostituita dalla nuova. Il Rifugio Torino, infine, sarà collegato alla nuova stazione sulla cresta di Punta Helbronner attraverso un ascensore e un sotterraneo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...