Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Enscape è progettato su un motore di rendering proprietario, ed è un tra le soluzioni migliori in commercio se dobbiamo gestire grandi progetti architettonici come aeroporti e ospedali Immagine realizzata con Enscape “Abbiamo introdotto Enscape nel nostro studio di progettazione e in breve tempo è diventato uno dei plug-in standard per lavorare alle progettazioni – ha recentemente affermato Han Shi, capo del BIM e dei sistemi di progettazione presso lo studio di architettura Foster + Partners. Enscape è uno strumento pratico e concreto che ci consente di sperimentare e comunicare senza soluzione di continuità idee progettuali innovative, attraverso visualizzazioni in tempo reale, procedure dettagliate e realtà virtuale immersiva in qualsiasi fase di un progetto, indipendentemente dalla complessità e dalle dimensioni”. Negli ultimi anni le capacità della computer grafica sono notevolmente migliorate, raggiungendo livelli prima impensabili. Miglioramenti che i professionisti dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia (AEC) hanno sfruttato a loro favore riuscendo a ottenere effetti visivi migliori, più dinamici, e quindi realizzando rendering in tempo reale dalle enormi potenzialità commerciali. In particolare, nel settore dell’architettura, il rendering in tempo reale risulta oggi essere una risorsa straordinaria. Gli architetti hanno, di base, un’idea intuitiva dello spazio che stanno progettando, ma usando il rendering in real time possono realizzare in pochi minuti elaborate e dettagliate bozze progettuali da sottoporre ai clienti o da analizzare con i collaboratori. Per sfruttare le esperienze di rendering in tempo reale, i progettisti sono costantemente alla ricerca di strumenti software performanti. Strumenti come Enscape, un’applicazione di rendering in tempo reale progettata appositamente per migliorare l’esperienza di lavoro degli architetti, sono oggi software che uno studio di progettazione non può assolutamente ignorare. Secondo diverse analisi di mercato, Enscape è utilizzato quotidianamente da 85 delle 100 maggiori società di architettura del mondo. Enscape per il rendering in tempo reale Il software è progettato su un motore di rendering proprietario, ideale per gestire grandi progetti architettonici come aeroporti e ospedali. Progettazioni che possono avere oltre cento milioni di poligoni e migliaia di sorgenti luminose e che sono tra le sfide professionale più affascinanti che un architetto possa affrontare nella sua carriera. Enscape è disponibile come plug-in per alcuni dei più famosi programmi CAD, tra cui Revit, SketchUp, Rhino, ArchiCAD e Vectorworks. Un singolo clic del plug-in apre la procedura dettagliata virtuale di Enscape e un collegamento attivo tra le applicazioni indica che le modifiche al modello CAD si stanno riflettendo istantaneamente nel rendering in real time di Enscape. Immagine di un interno realizzato con Enscape L’ultima versione di Enscape, una vera manna dal cielo per migliaia di progettisti, include diverse nuove funzionalità, come lo strumento di visualizzazione BIM con Revit. Funzioni che sono state sviluppate appositamente per agevolare e facilitare il lavoro all’interno degli studi di architettura e d’ingegneria. Con Enscape gli utenti possono eseguire rendering in real time utilizzando una combinazione di controlli intuitivi di tastiera e mouse. I progettisti che scelgono di convertirsi a Enscape possono alternare tra volo e camminata, modificare la velocità, regolare l’ora del giorno e visualizzare una mini-mappa per orientarli nel modello e teletrasportarcisi con un clic. Enscape supporta inoltre l’uso di un gamepad o 3D SpaceMouse e naturalmente, gli utenti possono anche navigare nel proprio modello con un auricolare VR se ne hanno uno disponibile. Enscape supporta i dispositivi Windows Mixed Reality, HTC Vive e Vive Pro e Oculus Rift e Rift S. Per apprendere rapidamente il funzionamento di Enscape su Revit e migliorare il proprio flusso di lavoro, creando render e video animati dei propri progetti nel più breve tempo possibile, GoPillar Academy propone il video-corso completo di Enscape per Revit in offerta per la community di Infobuild a 99€ anziché 249€. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.