Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si chiama Condomini+4.0 l’applicazione gratuita realizzata da ENEA in collaborazione con Logical Soft, per misurare i consumi energetici dei condomini e scegliere gli interventi di riqualificazione L’Enea ha lanciato la nuova applicazione Condomini+4.0 realizzata in collaborazione con Logical Soft, operativa sulle piattaforme iOS e Android, che aiuta la riqualificazione energetica e strutturale dei condomini. Il nuovo strumento, realizzato nell’ambito della campagna Italia in Classe A, è destinato ai professionisti che si occupano della valutazione degli interventi di messa in sicurezza, riqualificazione ed efficientamento degli edifici condominiali, e permette la semplice misurazione dei consumi energetici e delle caratteristiche strutturali degli immobili. Si tratta di uno strumento molto utile, considerando che in Italia, secondo i dati Istat, vi sono circa un milione di condomini, spesso vecchi ed energivori, in cui vivono più di 10 milioni di famiglie. Grazie alla APP la raccolta dati può essere automizzata direttamente su tablet e smartphone, e in breve i tecnici potranno conoscere la classificazione dell’edificio, con l’indicazione delle principali problematiche energetiche e strutturali e le priorità degli interventi da attuare, con i fattori di rischio legati a territorio, ambiente e clima. E’ sufficiente inserire correttamente le informazioni richieste per avere un report dei rilievi completo di foto; la classe eneregtica dell’edificio, l’elenco degli interventi da realizzare per migliorare la prestazione; le principali criticità riguardo alla vulnerabilità strutturale e al livello di intervento strutturale. Tutte le informazioni sono raccolte in un file. Inoltre, dopo che i consumi reali dell’immobile vengono confrontati con il fabbisogno energetico di riferimento per i condomini, l’edificio viene valutato con tre possibili parametri (buono/sufficiente/insufficiente) sia per i consumi da riscaldamento che per quelli elettrici. Nicolandrea Calabrese, responsabile del laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, sottolinea che si tratta di un’applicazione innovativa e molto efficace, in grado di monitorare lo stato di sicurezza ed efficienza dei condomini, aiutando trovare le migliori soluzioni tecnologiche per risolvere le criticità. L’Applicazione oltre a suggerire gli interventi da realizzare, misura anche la loro fattibilità da un punto di vista finanziario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...