Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nel Blog di Murature Oggi (www.muratureoggi.com), rivista ufficiale del Consorzio POROTON® Italia, è stato pubblicato un post relativo ad un lavoro di ricerca svolto da alcuni docenti dell’Università degli Studi di Padova sul comportamento di un particolare sistema di tamponature in laterizio POROTON® sottoposte a sisma. Il lavoro di ricerca è particolarmente utile per i progettisti perché ha consentito di definire un modello analitico di calcolo semplificato che permette di prevedere il comportamento fuori piano dei pannelli di tamponamento, influenzato anche dalle sollecitazioni nel piano. Infatti, un aspetto chiave correlato all’influenza del comportamento del telaio sulla tamponatura è che, durante un terremoto, i pannelli di tamponamento sono soggetti non solo ad azioni fuori piano, ma contemporaneamente anche ad azioni nel piano generate dalla deformazione del telaio. Data la scarsa resistenza a taglio della muratura, il danno, provocato dalla deformazione, causa anche una riduzione della resistenza fuori piano della tamponatura. Pochi studi hanno considerato una definizione degli stati limite delle tamponature basata sul drift inter-piano del telaio. Per questo motivo il lavoro di ricerca e di definizione di un modello di calcolo svolto è particolarmente importante. In tal modo prosegue l’attività di divulgazione tecnica del Consorzio POROTON® che traduce in strumenti concreti e pratici, a disposizione della comunità dei professionisti, i risultati teorici ottenuti dalla Ricerca e Sviluppo su nuovi sistemi costruttivi. Un breve estratto dell’articolo è disponibile al link del Blog di Murature Oggi effetti di eventi sismici su tamponature Dalla stessa pagina, il lettore interessato all’intero articolo potrà poi scaricare gratuitamente il PDF dal sito web. Effetti di eventi sismici sulle tamponature 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...