Presentata l’edizione 2020 del Saie. Cresce ma a ritmi contenuti la filiera delle costruzioni, con differenze tra i vari comparti e grazie soprattutto agli interventi di riqualificazione. Spazio a innovazione e digitalizzazione Dal 21 al 24 ottobre 2020 BolognaFiere ospita la nuova edizione di Saie organizzata intorno a tre asset principali: edilizia, progettazione e impianti. Nel corso della conferenza stampa di presentazione Federcostruzioni ha presentato i dati delle costruzioni, settore cruciale per l’economia del nostro paese che occupa 1.490.000 persone (dato che si riferisce ai primi 9 mesi 2018) e coinvolge 736.700 imprese attive. La filiera delle costruzioni negli ultimi 2 anni è cresciuta ma forse non abbastanza e con dinamiche diverse nei vari comparti: i dati ci dicono infatti che il 2018 si è concluso con un segno + per quanto riguarda il valore economico del +1,7%, le stime per il 2019 parlano di un +2,3% e anche per il per il 2020 ci si aspetta una crescita del +1,7%. Si conferma che gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione, sia nel residenziale, che nel terziario trainano il settore grazie alle detrazioni fiscali, confermate anche per l’anno in corso, con l’aggiunta come sappiamo del bonus Facciate. Le ristrutturazioni in particolare hanno generato un valore economico pari a 47 mld di euro nel 2019 (+0,7%). Per quanto riguarda le compravendite, dal 2013 – anno che ha registrato il minimo storico – ad oggi c’è stata una crescita continua: le stime per il 2019 parlano di 603mila transazioni (+4,1% sul 2018 e del +54% sul 2013), con un valore economico di 17,5 mld di euro e una crescita +5,4%. Le 4 macro aree di Saie Si rinnova la struttura della fiera organizzata intorno ai pilastri dell’edilizia, progettazione e impianti, con l’obiettivo di offrire risposte concrete alle necessità dei professionisti, sostenendo la crescita economica. Proprio per questo Saie sarà diviso in 4 macro aree: Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti e Servizi, nelle quali a una parte espositiva saranno affiancati workshop, convegni, attività formative e dimostrative. Spazio a digitalizzazione, innovazione e ai sistemi di integrazione edificio-impianto, in grado di ottimizzare i consumi, rispondendo alle nuove norme sull’efficienza energetica e limitando i costi di progettazione, costruzione e manutenzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...