Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Pubblicato da Legambiente il Rapporto sulle performance ambientali delle nostre città “Ecosistema Urbano 2020” che segnala alcune città virtuose che investono nella transizione energetica e sostenibile, ma anche realtà troppe lente. Le città più green della penisola? Trento, Mantova e Pordenone Legambiente ha realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore il Rapporto annuale “Ecosistema Urbano 2020”, dedicato alle performance ambientali delle città e agli investimenti in chiave green. Ne merge un’Italia divisa in due: ci sono città che si caratterizzano per le scelte urbanistiche attente all’ambiente, alla mobilità sostenibile e alle rinnovabili, mentre altre sono molto lente nel mettere in atto una transizione green. Il Report si basa sui dati del 2019, pre pandemia. In cima alla classifica dei capoluoghi con le migliori performance Trento, Mantova e Pordenone, mentre in fondo si trovano Pescara, Palermo e Vibo Valentia. Migliora Milano, che raggiunge il 29° posto, grazie soprattutto all’attenzione alla vivibilità urbana. Alcuni comuni, pur non raggiungendo la cima della classifica, stanno impegnandosi in specifici settori: Ferrara insieme a Pordenone e Mantova nella gestione dei rifiuti, Treviso contro lo spreco d’acqua, Reggio Emilia o Mantova con investimenti in piste ciclabili. Nel rapporto vengono anche presentate e premiate 17 Best Practices che raccontano esperienze particolarmente virtuose che potrebbero essere replicate sul territorio. Cosenza e Benevento per esempio hanno sostenuto investimenti importanti per realizzare reti ciclabili di 30 e 25 km, integrate con mezzi del trasporto pubblico e ferroviario. A Prato è stato premiato il complesso residenziale NzeB di San Giusto che si caratterizza per efficienza energetica, bassi costi di costruzione e ospiterà famiglie in difficoltà economica. L’emergenza sanitaria, economica e climatica vanno affrontate insieme – ha sottolineato Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente e questo, considerando gli aiuti che ci arrivano dall’Europa, è il momento di accelerare, con investimenti per rendere le nostre città più belle, sicure e sostenibili: “L’Europa ha destinato al nostro Paese 209 miliardi di euro, una cifra molto importante che non potrà non riguardare le aree urbane, utili anche per il raggiungimento degli obiettivi Onu sullo sviluppo sostenibile al 2030”. Mirko Laurenti, responsabile Ecosistema Urbano aggiunge che è necessario che il “Governo istituisca una cabina di regia per le città utilizzando con criterio il Recovery Fund europeo e aiutando i sindaci a pianificare progetti green, al passo con l’Europa e il resto del mondo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...