Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I prossimi 17 e 18 febbraio si svolgerà, presso il Palaexpo di Fiera Verona, Ecomake, prima Mostra-Convegno internazionale su materiali e tecnologie per l’edilizia sostenibile. Un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo dell’edilizia e per tutti coloro che si adoperano per la salubrità e la salvaguardia dell’ambiente. Tante le novità in mostra, con tecnologie e materiali sostenibili e garantiti per la bioedilizia. Tante le opportunità di confronto, con numerosi appuntamenti e convegni internazionali. I materiali che le aziende presenteranno rispondono a precisi criteri di sostenibilità e sono garantiti per la bioedilizia. Ricco il calendario di appuntamenti culturali e convegni internazionali ,tra i quali ricordiamo il 17 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 il convegno internazionale: “Salubrità e costruzoni sostenibili – La qualità dei materiali per il benessere indoor: aggiornamenti, esperienze e necessità a confronto”, finalizzato, da una parte a verificare lo stato dell’arte su quanto in Italia e in Europa si stia producendo dal punto di vista della ricerca sul tema della sostenibilità e salubrità dei materiali per l’edilizia sostenibile, dall’altro per evidenziare esempi pilota di buone pratiche condotte sul tema e quindi per dar voce alle esigenze di chiarezza e di certezze normative avanzate dal mondo dei produttori, dei tecnici e dei cittadini su questo importante tema. Relatori Dimitrios Kotzias, Commissione Europea, Italo Meroni ITC –CNR. Il 18 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.30si terrà il convegno internazionale “La certificazione delle costruzioni sostenibili: il caso italia” – “ESIT” – la Certificazione energetico-ambientale italiana”. Sempre più il tema dell’edilizia sostenibile è al centro del dibattito nazionale ed internazionale, le Regioni Italiane hanno precorso, attraverso il Protocollo ITACA, questo importante dibattito mettendo a punto sin dal 2004 una procedura di certificazione volontaria delle prestazioni energetico-ambientali del costruito. A fronte di questo protocollo molte Regioni hanno prodotto Leggi Regionali sull’edilizia sostenibile ed ora nasce “ESIT”, l’unica certificazione energetico-ambientale del costruito residenziale basata sul protocollo ITACA. Relatori Andrea Moro di iiSBE Italia, Stefano Talato Lavori Pubblici Regione Veneto. In programma nei due giorni numerosi incontri e workshop organizzati della aziende espositrici e incontri bilaterali tra le aziende e le pubbliche amministrazioni. Per ulteriori informazioni www.ecomake.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...