Duett Düsseldorf non sarà solo un teatro, ma uno spazio accessibile al pubblico, un epicentro culturale dinamico e moderno. Il suo roofscape, di circa 6 mila metri quadri, che regala una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città, è una location perfetta per eventi culturali e spettacoli all’aperto. la redazione Indice degli argomenti: Il profilo a V che ricorda un duetto che danza Un teatro per riunire le persone Incaricato da Centrum Group, lo studio di architettura norvegese Snøhetta ha svelato il progetto del nuovo teatro dell’opera di Düsseldorf, due torri con forma a V che spiccano nel cuore della città. Soprannominato Duett Düsseldorf, il nuovo teatro sorge all’interno del parco Hofgarten ed è a pochi passi del fiume Reno e dalla famosa via Königsallee. Obiettivo del progetto è far diventare l’intero complesso un centro culturale moderno e dinamico, a disposizione di tutti i cittadini. Le torri ospiteranno anche un hotel, aree residenziali e spazi per uffici. “Il progetto mira a creare un epicentro culturale condiviso per la gente di Düsseldorf“, dichiarano gli architetti di Snøhetta, che hanno progettato il nuovo complesso in sostituzione del vecchio teatro presente su Heinrich-HeineAllee 16A, poco funzionale per diventare un teatro dell’opera di rilevo internazionale. La proposta architettonica suggerisce un’espansione di 1.350 metri quadrati a nord così da poter realizzare un palco laterale integrato e spazi sufficienti per funzioni di back house, e un’espansione di 1.455 metri quadrati a est per facilitare un foyer più ampio. Il profilo a V che ricorda un duetto che danza Per ridurre al minimo l’ingombro nel parco Hofgarten, gli architetti hanno limitato le funzioni al piano terra, concentrandole nei piani superiori, preferendo sviluppare un profilo che, così come dichiarano dallo studio di architettura, “offre un’inconfondibile silhouette a forma di V che si protende verso il cielo” partendo dal blocco orizzontale. “L’ensemble di torri cambia la sua silhouette da ogni prospettiva, creando un’espressione diversa ogni volta, che ricorda un duetto danzante”. Gli architetti hanno posizionato le torri in modo strategico, per ridurre l’ombreggiamento delle aree circostanti del parco e del quartiere, creando migliori condizioni di luce naturale diurna. L’accesso al teatro è garantito da una serie di percorsi pedonali integrati nel parco pubblico e che conducono i visitatori nel cuore del progetto. Mentre ci si avvicina al foyer e all’ingresso principale dal parco, i confini tra interno ed esterno sono sfumati. I visitatori camminano su un tappeto di pietra granitica e grazie alla facciata in vetro trasparente, alta 16 metri, scoprono la parete scultorea in legno all’interno del foyer. Qui, i balconi sporgenti si estendono dal nucleo circolare, e la parete di forma organica, crea un fenomeno spaziale che passa da una muro verticale a cielo orizzontale. Grazie al guscio di vetro all’ingresso, l’incontro con l’anima in legno crea un’accoglienza intima, calda e confortevole. Un teatro per riunire le persone Dall’ingresso del foyer enormi scale conducono a un caffè situato al quarto piano dell’edificio, il primo di tre piani in un volume a sbalzo orizzontale che completa il foyer e il palco principale sottostante. “Dalla parte nord-occidentale di questo livello orizzontale, i visitatori possono avere un primo assaggio dei magnifici panorami dell’area circostante” sottolineano gli architetti. Dal caffè, i visitatori possono vedere gli spazi dedicati alle prove dell’opera, le sale dedicate alle prove del coro e dell’orchestra. L’ampia sala prove del balletto, sul lato est del volume orizzontale, si estende su due piani, garantendo buone condizioni di luce e un grande senso dello spazio, oltre a dare un senso di sicurezza e privacy, essendo collocata ai piani superiori. Con circa 25 mila metri quadrati di funzioni operistiche, alberghiere ad uso misto e di aree accessibili al pubblico, il volume orizzontale rappresenta un elemento architettonico significativo. Lo scopo degli architetti è di costruire un elemento che sappia creare relazioni e sinergie tra abitanti, visitatori, ospiti, dipendenti e artisti. Sulla sommità del volume orizzontale, c’è un tetto panoramico accessibile che offre viste mozzafiato sulla città e sul parco. Raggiungibile dal foyer con una scala mobile, il roofscape si estende su circa 6 mila metri quadrati e appare come un enorme cortile verde, uno spazio ideale per eventi culturali, spettacoli e altre attività. Img by Studio Snøhetta Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...