Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Lo scorso 3 dicembre 2015 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, numero 282, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce la somma di 40 milioni per gli anni 2014 e 2015, per lavori di adeguamento alla normativa antisismica degli edifici scolastici. Le risorse sono stanziate nell’ambito del fondo di cui all’art. 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n.269 per interventi di: – adeguamento strutturale e antisismico di edifici scolastici; – costruzione di nuovi edifici scolastici di proprietà pubblica in sostituzione di quelli esistenti a elevato rischio sismico. Verrà data priorità agli interventi esecutivi e cantierabili o a quelli definitivi e appaltabili. Sarà compito delle Regioni predisporre l’elenco delle operazioni da finanziare, che potranno essere individuate anche nell’ambito della programmazione unica nazionale di interventi in materia di edilizia scolastica di cui al decreto del MIUR del 29 maggio 2015, n.322, purchè non siano stati finanziati con i mutui di cui all’art. 10 del decreto legge 12 settembre 2013 n° 104 (Mutui Bei). Clicca qui per scarica il DPCM registrato in Gazzetta Ufficiale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...