Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
ITALY2INVEST è la nuova piattaforma integrata di Urban Data Intelligence per misurare attrattività, competitività e benessere dei territori italiani a supporto delle scelte di investitori e policy maker. Si tratta di un nuovo servizio di Nomisma insieme con NAI Italy ed EUROANSA con il contributo di qualificati data provider (Unioncamere Emilia Romagna, Travel Appeal, Semplice PA, Mantica). Per misurare la capacità dei territori di esprimere “valore”, Nomisma ha individuato oltre 600 indicatori riconducibili a 16 domini di analisi: Ambiente, Bilanci Comunali, Condizioni Socio-Economiche, Finanziamenti medi, Credito, Intensità di ricorso alla Giustizia, Livello dei Servizi Offerti, Imprese, Infrastrutture e Servizi, Istruzione, Mercato del Lavoro, Mercato Immobiliare, Intensità degli Spostamenti della Popolazione, Popolazione, Trasporto e Turismo. Questo patrimonio di dati si concretizza nella proposta di un indicatore di sintesi – NOMISMA I2I SCORE – che consente di misurare l’attrattività dei comuni italiani. Quali le città maggiormente attrattive? Milano (rank 1, score I2I: 67.3) Torino (rank 2, score I2I: 66.3) Genova (rank 3, score I2I: 66.3) Firenze (rank 4, score I2I: 65.9) Venezia (rank 5, score I2I: 65.5) Bologna (rank 6, score I2I: 65.4) Verona (rank 7, score I2I: 65.2) Parma (rank 8, score I2I: 64.6) Ferrara (rank 9, score I2I: 64.3) Ravenna (rank 10, score I2I: 64.3) Roma risulta diciottesima, con uno scarto dalla prima in classifica inferiore ai 4 punti. A seguire – in ordine di ranking – Cagliari, Catania, Reggio Calabria, Palermo, Messina e Napoli, tutte città con score superiori a 56 e un piazzamento comunque tra i primi 100 comuni più attrattivi d’Italia. Tutti i capoluoghi presentano indicatori che si collocano al di sopra della media italiana e il 52% di questi ottiene uno score elevato – almeno 60 punti su 100. L’attrattività espressa da città metropolitane e capoluoghi di provincia non deve, tuttavia, indurre a sottovalutare i buoni risultati ottenuti da comuni di medie-piccole dimensioni (centri con non più di 50.000 abitanti), tra cui spiccano Jesolo, San Donato Milanese e Alba (rispettivamente con un NOMISMA I2I SCORE di 57.8, 57.2, 56.9 punti). La piattaforma non restituisce solo una visione monodimensionale dell’attrattività, ma consente di leggere e comprendere le diverse componenti delle performance territoriali. L’aggregazione – tramite un sistema di ponderazione – dei domini più esplicativi rispetto ad alcune tematiche di interesse permette, infatti, di individuare classificazioni utili alla comprensione delle diverse dinamiche territoriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...