La conversione alla metodologia BIM per la progettazione edilizia in atto ormai da diversi anni nello scenario nazionale ed europeo ha portato alla nascita delle cosiddette Figure BIM, dei profili altamente specializzati che vengono sempre più richiesti sul mercato del lavoro per gestire i processi di passaggio verso il Building Information Modeling e colmare le lacune tecniche presenti in studio o in azienda. Ma quali sono le Figure BIM nate durante questo cambiamento di tecnologia e come si differenziano tra di loro? Le Figure BIM principali che stanno prendendo piede e per le quali è anche possibile, seppur non obbligatorio, certificarsi presso enti terzi, sono tre: il BIM Specialist, il BIM Coordinator e il BIM Manager. Di seguito cercheremo di dare un quadro completo delle caratteristiche, competenze e differenze tra queste tre Figure BIM. BIM Specialist. Tra le Figure BIM esistenti, il BIM Specialist è sicuramente quella più tecnica. Lo specialista del BIM è colui che conosce nel dettaglio il funzionamento e i vantaggi dell’utilizzo della tecnica di progettazione in BIM e che sa usare in maniera avanzata i software che permettono la modellazione in BIM vera e propria. Il BIM Specialist solitamente si perfeziona in maniera verticale su una sola delle discipline esistenti in ambito BIM: quella architettonica, strutturale o impiantistica (MEP). La sua principale responsabilità è quella di collaborare con il team per traslare il progetto su carta in un modello BIM completo, producendo tutta la documentazione tecnica e grafica necessaria alle fasi successive del ciclo di vita dell’edificio. BIM Coordinator è una delle due Figure BIM di collegamento tra la fase di progettazione tecnica e la fase esecutiva del progetto. Si occupa in particolare di stabilire le tempistiche e i passaggi relativi al progetto durante tutte le sue fasi e lavora quotidianamente con diagrammi Gantt e Timelines. La sua seconda responsabilità principale, oltre a quella di coordinare le diverse persone coinvolte nei processi, è quella di garantire che la tecnica del BIM sia stata messa in opera in maniera efficace ed efficiente. Per questo motivo, è essenziale per il BIM Coordinator, non solo conoscere nel dettaglio la normativa BIM, ma saper utilizzare un software di Coordinamento BIM come, ad esempio, Navisworks, software che permette l’unione dei modelli BIM legati alle diverse discipline in uno solo, controllando che non ci siano errori o interferenze e permettendo la pianificazione delle fasi successive del progetto e la quantificazione di tempi e costi di realizzazione. BIM Manager è Il supervisore e coordinatore generale di tutte le altre Figure BIM e di tutte le commesse BIM. Il suo compito principale è quello di gestire la documentazione informativa e contrattuale relativa alle varie commesse prese in carico dallo studio, in particolare in materia di appalti pubblici. Supervisiona e supporta il lavoro delle altre Figure BIM definendo, in particolare, le regole e la divisione dei ruoli in azienda. Il BIM Manager non deve obbligatoriamente saper utilizzare i software BIM a livello avanzato, anche se è consigliabile per avere una maggiore comprensione di quello che succede durante la fase di progettazione, ma deve sicuramente essere un esperto di normativa BIM e conoscere a fondo tutte le procedure e le best practice in materia. Iniziare una carriera in ambito BIM è sicuramente impegnativo almeno nelle fasi iniziali, che richiedono maggiore studio e approfondimento della materia, ma può rivelarsi una buona strada nel medio-lungo periodo in quanto le Figure BIM sono tra quelle più remunerate del settore e sono sempre più strategiche per studi e aziende di ogni dimensione per guidare la transizione verso il nuovo standard internazionale del BIM. Non sai ancora utilizzare in maniera professionale un software BIM? Segui il video-corso utile per diventare BIM Specialist offerto da GoPillar Academy ed impara ad usare a livello avanzato tutte le funzionalità dei software BIM Revit, Dynamo e Navisworsk. Le 100 ore di lezione sono adesso in offerta per i lettori di Infobuild a soli 349€ fino a fine mese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...