Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Secondo gli ultimi dati Istat, è aumentata nel 2015 la la richiesta di design e arredamento made in Italy, soprattutto in Lombardia. Internazionalizzazione e digital marketing sono alla base, secondo Giulio Gargiullo Online Marketing Manager fra Italia e Russia e a livello internazionale, della conoscenza delle nostre aziende nel mondo. Il design italiano nel mondo continua a crescere, dunque, mentre Francia e Germania sono i maggiori mercati di riferimento, ma si registra un forte aumento per Regno Unito (+17,4%) e Stati Uniti (+22,8%). Tra le prime 10 destinazioni dei mobili per ufficio e negozi troviamo anche Arabia Saudita, al secondo posto (+119,6%) e Emirati Arabi Uniti al quinto (+70,7%). Stati Uniti secondi nei mobili per cucina (+78,3%) e per l’arredo domestico (+27,8%) e terzi per sedie (+36,7%) e poltrone e divani (+49,9%). Il Regno Unito è primo per parti e accessori per mobili ed esterno (+16,3%). Russia terza per cucine e arredo esterno ma in diminuzione in tutti i settori. La Polonia si affaccia al terzo posto per materassi. Tra le prime 10 in tutti settori la Svizzera, mentre la Cina registra forti aumenti per cucine (+38,9%) arredo domestico (+98,2%) e poltrone e divani (+37,9%). “Leggendo i dati ISTAT vediamo come l’Italia ha un ruolo in primo piano nella scena internazionale dell’arredo e del design” ha sottolineato Gargiullo. E’ importante proporre il nostro made in Italy e far conoscere lo stile e la qualità italiana anche grazie all’ausilio del web oggi quantomai indispensabile per far conoscere dal piccolo artigiano alla piccola o media impresa prodotti anche di nicchia a mercati internazionali con budget contenuti e con alti ritorni sugli investimenti”. ”Il digital marketing è un aspetto fondamentale oggi per vendere e proporre design all’estero, ma deve essere opportunamente legato a molti altri fattori come: il prodotto, la logistica, la ricerca e l’esperienza dell’azienda, l’internazionalizzazione che è un processo che passa per l’adattamento di processi e cultura aziendale verso i rispettivi mercati”. In generale l’export italiano raggiunge quasi i 7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2015 e segna un +6,4%. Fa ancora meglio la Lombardia: +7,9% rispetto al 2014 per un valore di 1,8 miliardi (27% del totale nazionale). Ben 6 province lombarde si trovano tra le prime 20 italiane. Monza e Brianza al secondo posto dopo Treviso con 591 milioni circa, registra un aumento dell’11,3%. Como è al quarto dopo Pordenone (+10,2%), Milano al settimo (+4%), Brescia al decimo (+7,4%), Bergamo al quattordicesimo (+0,3%) e Mantova al ventesimo (+0,8%). La crescita maggiore a Lecco (+14,1%) e Cremona (+13,3%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano e della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat nei primi nove mesi del 2015 e 2014. Design Made in Italy alla conquista del mondo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...