Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dai parcheggi rosa ai moto-taxi alla creazione di una newco per le autostrade. Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini: “Un passo cruciale per accelerare le riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e per favorire lo sviluppo di tutte le modalità di trasporto, con una forte impronta verso la sostenibilità sociale e ambientale, e verso la riduzione delle disuguaglianze”. La mappa delle principali misure a cura di Tommaso Tetro Dai parcheggi rosa alla stretta sui monopattini, dai moto-taxi alla creazione di una newco per gestire le concessioni autostradali fino alla riforma dell’Anas. Queste alcune delle novità introdotte dal decreto Infrastrutture che dal 10 novembre è legge. Un momento fondamentale per il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini: “Un passo cruciale per accelerare le riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e per favorire lo sviluppo di tutte le modalità di trasporto, con una forte impronta verso la sostenibilità sociale e ambientale, e verso la riduzione delle disuguaglianze”; sia di quelle sociali che di quelle territoriali. Al suo interno è ricco l’elenco delle misure. Ecco la mappa. Monopattini Stretta sull’uso dei monopattini elettrici con il divieto di parcheggio sui marciapiedi e sulle zone di sosta dedicate, con la riduzione della velocità massima da 25 a 20 chilometri orari, la confisca del mezzo truccato e il casco obbligatorio per i minorenni. Sarà possibile effettuare il servizio taxi anche con motocicli e velocipedi. Sulla questione – osserva Giovannini – il decreto spiega chiaramente che “entro 6 mesi il ministero valuta ulteriori possibilità come per esempio l’assicurazione. Con la misura però è stato trovato un equilibrio tra la necessità di aumentare sicurezza e decoro urbano e quella di tenere conto che i monopattini sono anche uno strumento per ridurre il traffico delle nostre città”. Divieto di pubblicità sessista Viene vietata sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità che abbia come contenuti la proposta di messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche. Sul punto si è sollevata una polemica che chiama in causa anche il ddl Zan, definendo questo una sorta di provvedimento ‘mascherato’. Parcheggi rosa Arrivano gli “stalli rosa”, posteggi riservati alle donne incinte e ai genitori con figli fino a due anni, e la sosta gratuita sulle strisce blu per i disabili, nel caso in cui i parcheggi dedicati siano occupati. Diventano più pensanti le multe in caso di parcheggio selvaggio in questi determinati spazi. Tpl Le Regioni potranno utilizzare una quota delle risorse assegnate dal governo per erogare servizi aggiuntivi anche per potenziare i controlli. Pnrr Misure per velocizzare la realizzazione delle opere previste attraverso norme di semplificazione per le amministrazioni titolari degli interventi: si va dal settore idrico al piano regolatore portuale a chiarimenti sui riparti di competenze. Presso il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili nasce il Cismi, Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità nel quale opereranno 24 ricercatori e tecnologi. Sud La nuova norma sulla perequazione consentirà di sbloccare il Fondo perequativo infrastrutturale con una dotazione di 4,6 miliardi di euro per il periodo dal 2022 al 2033, come forma di recupero del divario presente nel Paese. Bonus per patente merci Ai giovani under 35 e ai soggetti che percepiscono reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali è riconosciuto un contributo per il conseguimento della patente merci pari a 1.000 euro e non superiore al 50% delle spese sostenute. Strade Riforma dell’Anas con una separazione contabile delle attività di concessionaria delle strade statali e delle autostrade non a pedaggio dalle altre attività. Autostrade Arriva la costituzione di una nuova società controllata dal ministero dell’Economia e dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili con un apporto complessivo di 52 milioni per la gestione delle autostrade statali a pedaggio mediante affidamenti in house. Dentro questa newco, anche una task-force per la Salerno-Reggio Calabria, con una spesa di 20 milioni. Buche di Roma e Tirreno Stanziati fino a 5 milioni di euro per le buche di Roma grazie a una convenzione con l’Anas, che potrà poi acquistare progetti già pronti per ridurre i tempi di realizzazione della Tirrenica. Per la concessione A22, via libera alla possibilità di alternative alla gara o all’affidamento in house. Arrivano poi 8 milioni per la messa in sicurezza della Sanremo-Ventimiglia. Nessun dispositivo elettronico Il divieto dell’uso di dispositivi elettronici alla guida, ora espressamente previsto per i telefonini, si estende all’uso di computer portatili, notebook, tablet e qualunque altro dispositivo che comporti anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante. Confermate le sanzioni per chi non rispetta questa regola che vanno da un minimo di 165 euro a un massimo di 660 euro. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi se la stessa persona commette un’ulteriore violazione nel corso di un biennio. Parcheggi per disabili Raddoppiano le multe per chi parcheggia senza avere il contrassegno nelle aree riservate ai veicoli delle persone disabili. La multa va da un minimo di 168 ad un massimo di 672 euro. Dal primo gennaio 2022 i veicoli per il trasporto delle persone con disabilità possono essere parcheggiate gratuitamente nelle aree a pagamento qualora i posti riservati risultino occupati. Aree dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici Il divieto di sosta, con le relative sanzioni, si estende alle aree dove si trovano le colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli. Il divieto vale anche per gli stessi veicoli elettrici che non stanno effettuando la ricarica o se hanno completato da oltre un’ora l’operazione Strisce pedonali Arrivano norme per aumentare la sicurezza dei pedoni che attraversano una strada priva di semafori, introducendo più puntualmente obblighi di cautela per gli automobilisti. In corrispondenza degli attraversamenti pedonali, chi è alla guida di veicoli è obbligato a dare la precedenza, rallentando o fermandosi, non solo ai pedoni che hanno iniziato l’attraversamento, ma anche a chi si accinge a farlo. Stop a chi getta rifiuti dal finestrino Raddoppiano le sanzioni per chi getta rifiuti dal finestrino dell’auto in sosta o in movimento insozzando la strada, da un minimo di 216 ad un massimo di 866 euro; sanzioni raddoppiate anche per chi getta dai veicoli in movimento un qualsiasi oggetto: si va da un minimo di 52 ad un massimo di 204 euro. Foglio rosa La validità del ‘foglio rosa passa da sei mesi a un anno. Durante il periodo di validità del foglio rosa è possibile effettuare la prova pratica di guida per tre volte (la prima più ulteriori due), anziché due volte come prevedeva la norma precedente. Coloro che si esercitano senza istruttore incorrono in una sanzione da un minimo di 430 ad un massimo di 1731 euro e nella sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. Ricorsi al prefetto tramite Pec Il ricorso al prefetto per atti di contestazione di infrazioni del codice della strada può essere effettuato anche per via telematica, attraverso la posta elettronica certificata. L’indirizzo pec può essere trovato sul sito web di ciascuna prefettura. Motorizzazione e Cortina 2024 In arrivo anche 25 milioni per la digitalizzazione della motorizzazione; e 24,5 milioni per progettare e realizzare entro il 2024 una pista olimpica per bob e slittino a Cortina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...