Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il Decreto che mette a disposizione circa 455milioni di euro per programmi straordinari di manutenzione della rete viaria, da utilizzarsi nel periodo dal 2019 al 2033. Il sito del Mit rende noto che la Conferenza Stato – città ed autonomie locali ha approvato il decreto che assegna risorse per un totale di 455milioni di euro per interventi di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane delle Regioni a Statuto Ordinario e delle Regioni Sardegna e Sicilia, da utilizzare dal 2019 al 2033. Entro il mese di giugno, si legge nella nota pubblicata dal Mit, “verrà erogato in acconto il 50% delle risorse, reperite nel bilancio del Mit sul Fondo Investimenti 2019: una iniezione di liquidità che servirà a sostenere le casse degli enti locali”. L’obiettivo principale è quello di aumentare la sicurezza del territorio e dei cittadini, a partire dalle situazioni più delicate. Infatti le risorse verranno attribuite dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l’Unione delle Province d’Italia (UPI), considerando la consistenza della rete viaria, il tasso di incidentalità e la vulnerabilità del territorio rispetto al dissesto idrogeologico. In particolare saranno realizzati interventi in ambito stradale di manutenzione straordinaria e di adeguamento; per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, con attenzione prioritari a ponti, viadotti, gallerie, manufatti ed altre opere della rete stradale, dispositivi di ritenuta e installazione di sensoristica di controllo dello stato dell’infrastruttura. Per la città metropolitana di Roma è stata stanziata un’ulteriore somma di 4 milioni di euro da utilizzare nel periodo dal 2020 al 2023. “Le risorse stanziate nel 2018 per la sicurezza viaria, sottolinea il Mit, sono state utilizzate correttamente entro giugno 2019, si tratta dunque di una misura che funziona. Attualmente è in corso il monitoraggio delle risorse assegnate per il 2019. Dall’inizio dell’anno sono state ripartite complessivamente 11 milioni di euro per il periodo 2020-2024”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...