Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Fino al 12 giugno in Darsena si potrà visitare la Floating Forest realizzata da Stefano Boeri Interiors per Timberland. Un’installazione che racconta l’importanza della natura in città, sottolineando la visione del marchio per un futuro più verde ed equo dove nulla vada sprecato Si sta per concludere la 60a edizione del Salone del Mobile di Milano che, a giudicare dall’affluenza vista in fiera, dalla partecipazione ai vari Fuori Salone e dai 2.200 espositori presenti, rappresenta il simbolo della rinascita dopo due anni molto faticosi a causa della pandemia. Potremmo anche definirlo il Salone della sostenibilità: sono infatti tanti, tantissimi, gli allestimenti, i prodotti e i materiali declinati su economia circolare, attenzione all’ambiente e al riciclo. Un processo obbligatorio, che sempre più aziende hanno fatto proprio, destinato a diventare strategico per la crescita delle imprese. Una scelta sposata dallo stesso Salone che ha organizzato al padiglione 15 l’installazione di 1400 mq a firma di Mario Cucinella, Design with Nature, che ha ospitato momenti di incontro e dibattiti e ha approfondito i temi della circolarità e del riuso, a partire dagli elementi presenti nelle aree urbane, vere miniere di materie prime utili alla costruzione. Non fanno eccezione a questa attenzione alla sostenibilità molti degli eventi del Fuori Salone. Floating Forest in Darsena E’ ormai noto che per combattere l’inquinamento in città e limitare il surriscaldamento le foreste urbane possano svolgere un ruolo fondamentale. Le piante infatti assorbono C02, depurano l’aria, migliorano il microclima e la biodiversità, abbattono i rumori, aumentano il benessere psico-fisico e la qualità della vita. Una visione che l’architetto Stefano Boeri ha fatto propria da tempo e sviluppato in molti progetti. Stefano Boeri Interiors in Darsena, nell’ambito della Tortona Design Week, ha firmato per Timberland la Floating Forest, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente, formato da 610 alberi e più di 30 specie, che regala un’esperienza unica sia olfattiva che visiva. Un vero e proprio percorso sensoriale che racconta l’impegno del marchio verso un impatto netto positivo sulla natura, grazie alle 4 tappe previste che permettono ai visitatori di scoprire le ultime eco-innovazioni di prodotto e i valori del brand, che possono essere approfonditi grazie a semplici QR che danno accesso a contenuti in realtà aumentata. E scopriamo così che esiste il programma Timberloop Take Back che invita i consumatori a riconsegnare i prodotti giunti a fine vita per un riutilizzo totale o parziale; o la tecnologia alla GreenStride che prevede che le suole siano formate per il 75% da canna da zucchero che proviene da fonti rinnovabili e gomma ricavata dagli alberi. La tappa Hear & Breathe spiega il valore del verde in città e il suo impatto positivo per i cittadini. I visitatori possono condividere contenuti social e negli store Timberland di Corso Buenos Aires, City Life e Portello, vivere un’esperienza immersiva in 3D nella foresta grazie a un visore per la realtà aumentata. Obiettivo dell’installazione di Timberland, coerentemente con la filosofia aziendale, è quello di far comprendere alle giovani generazioni l’importanza del verde in città per un futuro sostenibile ed equo, dove nulla deve essere sprecato e tutto possa essere riutilizzato. La Floating Forest è anche uno spazio da vivere per la cittadinanza, in cui socializzare, avere occasioni di incontro e dialogo, immersi nella natura. Nel rispetto di tutti questi principi di sostenibilità e circolarità, al termine dell’installazione tutti gli alberi saranno regalati a Soulfood Forestfarms Hub Italia, organizzazione no-profit che aiuta la transizione ecologica dei territori assieme a comunità̀ locali, istituzioni e imprese. La struttura è realizzata a secco e i materiali potranno dunque essere riutilizzati in altre installazioni. Lo Studio Stefano Boeri Interiors fondato da Stefano Boeri e Giorgio Donà è specializzato nei progetti di architettura di interni, exhibition design e product design. Floating Forest sarà aperta fino al 12 giugno presso Viale Gabriele D’Annunzio 20. Credit img Daniela Di Corleto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...