Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Approvato dal Cipe il secondo addendum al piano operativo del Mit per la programmazione 2014-2020 del Fondo di sviluppo e coesione che prevede il finanziamento di importanti opere. Il Cipe ha approvato con assegnazioni di risorse a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2014-2020, un Addendum ai piani operativi Cultura e turismo, Ambiente, Infrastrutture e Politiche agricole, alimentari e forestali. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio commenta che questi investimenti andranno a finanziare interventi, più o meno grandi, in tutte le regioni: da opere rilevanti come la 2° tratta del progetto definitivo della statale 106 Jonica in Calabria, gli investimenti nel porto di Ravenna o i progetti di accessibilità stradale a Malpensa per 220 milioni, fino a interventi che riguardano le ciclovie, il rinnovo del materiale rotabile, le connessioni ferroviarie con gli aeroporti, la messa in sicurezza delle grandi dighe. La viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova aggiunge che grazie a questo Programma si porteranno a termine gli interventi volti al miglioramento della rete elettrica con l’obiettivo di valorizzare tutta la filiera legata all’efficientamento energetico, in particolare degli edifici pubblici. L’Ance esprime soddisfazione per i nuovi stanziamenti anche se segnala una certa preoccupazione per le eccessive lungaggini burocratiche sulle quali è necessario intervenire per snellire i processi, evitando che ci vogliano altri anni prima che queste risorse si trasformino in cantieri. “In questi giorni di mal tempo, il Paese è bloccato. Sono indispensabili interventi urgenti di messa in sicurezza e manutenzione di strade, ferrovie, porti, dighe”, ha commentato il Presidente dell’Ance Gabriele Buia, sottolineando che in Italia negli anni della crisi il nostro Paese ha accumulato un gap infrastrutturale per oltre 60 miliardi di euro di investimenti mancati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...