Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nell’ambito della riqualificazione dei rioni collinari di Salerno, lo studio di Mario Cucinella, insieme a progettisti del luogo, riprogetterà parte del quartiere Fratte. Cucinella Architects, insieme allo Studio Runa, si occuperà della progettazione dell’area del primo dei sette interventi lungo l’asse di congiunzione Fratte-Matierno-Ogliara, previsti dal Programma integrato e coordinato per la riqualificazione urbanistico-ambientale e rivitalizzazione socio-culturale dei rioni collinari di Salerno. Integrazione e miglioramento dei servizi e delle infrastrutture della zona situata nella parte nord della città, attraverso la realizzazione di un centro culturale che sia valore aggiunto per il rione e per l’intero territorio cittadino: questa la richiesta e la volontà dell’Amministrazione per i luoghi interessati dal primo dei sette interventi di riqualificazione per i rioni collinari di Salerno, l’area che si estende lungo via degli Etruschi – caratterizzata dalla presenza di un insediamento etrusco i cui reperti sono ancora evidenti – e del quartiere Fratte, che rappresenta una vera e propria porta della città e anello di congiunzione con la Valle dell’Irno, dove ha sede anche l’Università. Nuovo centro culturale aggregativo a Salerno La rimozione degli alloggi prefabbricati per i cittadini rimasti senza casa dopo il sisma dell’80 – ha dichiara l’Assessore all’Urbanistica Domenico De Maio – rappresenta una significativa azione di rilancio del quartiere di Fratte. La presenza dell’area archeologica e di una vasta area verde e la collocazione strategica tra la città, il suo entroterra e l’ateneo potranno integrarsi alla perfezione con le funzioni previste dal nuovo centro che sarà realizzato. Verrà così realizzato un nuovo centro culturale aggregativo, uno spazio flessibile in grado di ospitare attività collettive e una biblioteca per gli studenti. Il progetto architettonico preliminare, sarà il risultato dell’integrazione di tre distinti livelli progettuali: sociale, ambientale ed economico. Esso dovrà integrare attenzioni e sapere, promuovendo l’innovazione, la ricerca di nuovi materiali e di nuove modalità di utilizzo, puntando ad ottenere edifici pilota e microcosmi di eccellenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...