Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’analisi dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro non lascia molto spazio all’ottimismo: in 10 anni il settore edile ha perso 539mila posti di lavoro, le infrastrutture sono bloccate e il Paese sembra fermo. Ma le proposte per ripartire ci sonoPubblicata l’analisi dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro “Edilizia, una crisi inarrestabile” che analizza i dati del settore a livello europeo e italiano dal 2008 ad oggi e gli effetti della crisi su occupazione e congiuntura. I dati parlano da soli: in Europa dal 2008 al 2017 si sono persi più di 3,4 milioni di posti nel settore delle costruzioni, 539 mila di questi in Italia. Ma se negli altri paesi la ripresa economica ha avuto impatti positivi anche nel settore edile con una crescita degli occupati, lo stesso purtroppo non si può dire dell’Italia. Nel nostro paese infatti si è registrato solo nel 2017 un esiguo aumento di 5 mila unità nel 2017, quando in Europa l’incremento è stato di 300mila persone. Eppure il comparto delle costruzioni rappresenta in Italia circa il 45% del valore degli investimenti nazionali e vale circa il 10% del Pil e oltre il 6% dell’occupazione Dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro emerge che i lavoratori italiani, soprattutto i più giovani, sono stati quelli maggiormente colpiti dalla crisi (-498 mila), le flessioni calano molto sia tra gli stranieri extra-comunitari (-41 mila) che tra gli stranieri comunitari (-0,8%). Un altro dato allarmante è che il lavoro irregolare cresce passando dall’11,4% del 2008 al 15,8% del 2016, andamento più preoccupante nel sud Italia, dove quasi un edile su quattro lavora in nero (23,7%); la percentuale scende al 27,9% nelle regioni del Centro e al 10,4% in quelle del Nord. La ragione principale della perdita dei posti di lavoro è legata alla diminuzione degli investimenti che nel periodo preso in considerazione sono calati di oltre 70 miliardi di euro, di cui 65 solo nel comparto delle costruzioni. Una crisi inarrestabile dunque ma ripartire è possibile: è necessario secondo il Consiglio Nazionale dell’ordine Consulanti sul Lavoro prevedere un piano per far ripartire gli investimenti in infrastrutture. In particolare si legge nell’Osservatorio che durante i 9 anni di crisi si è persa una quota di PIL pari complessivamente a 8,1 punti percentuali “che avrebbe incentivato la creazione di 1,2 milioni di posti di lavoro, con il conseguente abbattimento del tasso di disoccupazione”. Se a patire maggiormente sono stati gli investimenti per la realizzazione di nuove costruzioni, di opere pubbliche e di edilizia non residenziale privata (-51,3%), il settore che mostra più che incoraggianti segnali di ripresa (+74%) è quello legato agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture esistenti, grazie, come sappiamo, agli ecobonus e detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico, confermati dalla Legge di Bilancio anche per il 2019. “Su 701 miliardi di euro investiti dal 2007 al 2017 in manutenzione straordinaria, 218 miliardi sono stati mossi dagli incentivi fiscali – pari al 31,1% del totale -, che per ciascun anno hanno attivato circa 300.000 posti di lavoro”. Nel Rapporto si legge che se si aumentassero di circa 1 miliardo di euro gli sgravi fiscali si potrebbe diminuire il costo del lavoro e creare una domanda aggiuntiva diretta e indiretta di circa 2 miliardi e 292 milioni di euro, con una ricaduta complessiva sul sistema economico di 3 miliardi e 513 milioni di euro. In questo modo ci potrebbero essere tra i 15 e i 18mila nuovi impiegati del settore delle costruzioni, tra lavoratori diretti e indotto. Il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, sottolinea che gli interventi da cui partire per far ripartire l’economia sono gli investimenti in infrastrutture e la riduzione del costo del lavoro. “L’esempio del Ponte Morandi ha drammaticamente sottolineato come il sistema delle infrastrutture viarie in Italia sia fermo da oltre 50 anni. Riprendere ad investire in questo settore significherà far ripartire l’economia, fare il bene delle aziende, dei lavoratori e dei cittadini italiani, che finalmente potranno godere di un Paese più moderno e sicuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...