Cluster Legno & Tecnica del TIS innovation park, che ha accompagnato oltre 70 misurazioni dell’intensità sonora (fonometrie) relative a costruzioni in legno in Alto Adige, sottolinea come le aziende altoatesine che costruiscono case in legno abbiano competenze eccezionali nel settore dell’isolamento acustico. Sono state effettuate numerose misurazioni dei rumori da calpestio, dei rumori trasmessi per via aerea, dell’esterno e delle installazioni in sette progetti edili in Alto Adige. Conclusione: le proprietà del suono delle costruzioni in legno altoatesine analizzate hanno tutte raggiunto risultati eccezionali di protezione dal suono. Rispetto agli standard di legge, ciò significa che non vengono soddisfatte solo le prescrizioni attualmente in vigore in Italia, bensì anche quelle austriache, tedesche o svizzere. Già nella fase di progettazione delle costruzioni in legno le aziende hanno beneficiati delle consulenze dei collaboratori del Cluster Legno & Tecnica e di esperti di isolamento acustico: così si sono potuti individuare i punti deboli già in anticipo e si sono potuti prendere gli opportuni provvedimenti. «Ciò significa due cose» spiega Christoph Mühlberg, che accompagna il progetto sull’isolamento acustico nel Cluster Legno & Tecnica del TIS «da un lato che le costruzioni in legno hanno tutte le caratteristiche tecniche per isolare bene dal punto di vista acustico. Ma significa anche che, grazie a queste sue qualità, è consigliabile usare il legno come materiale da costruzione in particolare per condomini e hotel; inoltre le aziende non devono aver paura della concorrenza di altri materiali per quanto riguarda l’isolamento acustico» continua Mühlberg. Detto in altre parole: le aziende del settore costruzioni in legno possono rafforzare il valore dei propri prodotti in legno grazie al loro know-how del isolamento acustico. Affinché le conoscenze acquisite non restino a disposizione solo delle quattro aziende che hanno partecipato al progetto sull’isolamento acustico, bensì che tutto il settore possa approfittare il più possibile dei risultati del progetto, è stato elaborato un documento che confronta le prescrizioni sull’isolamento acustico di Italia, Germania, Austria e Svizzera. Nel corso dell’anno verranno inoltre pubblicati ulteriori documenti sul progetto. Durante un convegno nel 2014 alla scuola professionale provinciale Tschuggmall di Bressanone, le aziende che hanno partecipato al progetto e gli esperti dell’università di Innsbruck hanno spiegato dettagliatamente l’andamento e i risultati del progetto sull’isolamento acustico. Le attività sono state portate avanti nell’ambito del progetto “Studio sulla fattibilità tecnica dello sviluppo di soluzioni tecniche per l’isolamento e le vibrazioni in costruzioni in legno a più piani”, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Costruzioni in legno per un ottimo isolamento acustico 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...