Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“La Casa di Carla” è un progetto realizzato mediante l’utilizzo di tecnologia BIM con la quale è stato possibile dare forma a un edificio nZEB garantendo la massima efficienza in tempi rapidi. A cura di Fabiana Murgia Indice: Intervento di realizzazione de “La Casa di Carla” Progettazione veloce e precisa, il BIM combinato a nuove tecnologie Grazie alla tecnologia BIM è possibile realizzare case confortevoli e sostenibili, progettate curando ogni dettaglio richiesto dalla committenza e sfruttando modelli di condivisione innovativi grazie ai quali è possibile coinvolgere tutti i soggetti che partecipano al progetto. Ne è un esempio il progetto “La Casa di Carla”, intervento di demolizione e ricostruzione residenziale che incarna le vesti di case study di eccellenza sul BIM in occasione del One Team Tour. Il progetto è stato presentato da Giampaolo Pilloni, CEO & Project Manager di GP Project Srl, a dimostrazione dell’ottimo lavoro di collaborazione intrapreso e portato avanti da diversi anni da GP Project e One Team sul BIM. Intervento di realizzazione de “La Casa di Carla” La realizzazione de “La Casa di Carla” ha previsto la demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale ubicato a Noceto, in provincia di Parma, su indicazione del progetto ideato dallo studio GP Project, particolarmente sensibile alle tematiche energetiche ed ambientali tanto da avere più volte affrontato progetti di bioarchitettura con procedure BIM.La demolizione si è rivelata indispensabile in quanto l’edificio versava in condizioni strutturalmente insicure e fortemente energivore e l’ipotesi di un recupero dell’esistente, volontà espressa inizialmente dal committente, avrebbe implicato una spesa eccessiva dettata dalla necessità di adeguare sismicamente ed efficientare una struttura in condizioni critiche. Per questo motivo la soluzione ritenuta più opportuna ha coinciso con la demolizione e ricostruzione con modifiche consistenti per adibire il vecchio edificio agricolo, sviluppato su due livelli racchiusi in una pianta rettangolare, a completa residenza. L’ottimizzazione degli spazi ha permesso di ricavare anche un’area esterna vivibile e una cantina su piano seminterrato. Per la realizzazione del nuovo fabbricato si è scelto di utilizzare il sistema costruttivo strutturale prefabbricato a telaio leggero in legno lamellare Pablok; un sistema ideato e brevetto dagli stessi progettisti e pre-coibentato con paglia compressa grazie al quale i tempi di esecuzione si sono ridotti notevolmente ed è stato possibile raggiungere un’elevata classe energetica classificando l’edificio finale come nZEB. Progettazione veloce e precisa, il BIM combinato a nuove tecnologie Per la realizzazione completa del progetto “La Casa di Carla”, GP Project si è servito della metodologia BIM fino al LOD F (As Built), dirigendo i lavori e operando come General Contractor. Questo ha permesso di condividere ogni fase di lavoro con tutti i soggetti coinvolti attraverso alcuni strumenti di condivisione dati; tra questi i modellatori hanno lavorato esclusivamente in un ambiente interno di Gpproject, mentre il dialogo con la committenza, con i vari artigiani e le varie imprese è avvenuto mediante Dropbox, permettendo di velocizzare la realizzazione della residenza. Lo studio GP Project si è impegnato a stabilire un regolamento di processo, attraverso un BIM execution plan, che fosse rispettato dai vari soggetti, permettendo alla committenza di prendere visione di ogni passaggio progettuale ed esecutivo con conseguente approvazione da parte della stessa. La tecnologia avanzata BIM ha permesso di utilizzare i visori per la realtà virtuale con i quali è stato possibile esplorare gli spazi e definire il passaggio degli impianti, mostrandoli direttamente su smartphone o tablet a tutti i soggetti interessati anche in contemporanea; inoltre è stato possibile visionare il capitolato informativo e le schede tecniche di prodotto con l’utilizzo dei QR code. La costruzione dell’edificio residenziale si è estesa per sei mesi, impegnando due mesi ulteriori per la messa a punto del giardino, risolvendo un progetto di 400 mq di SLP con un importo di 600 mila euro che verranno in parte recuperati grazie agli incentivi fiscali in materia di sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...