Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Quando si parla di variazione catastale si intende un’operazione di modifica con cui è possibile ottenere la variazione dello stato di un immobile, cambiandone i dati catastali attraverso una specifica procedura che va effettuata telematicamente tramite il software DOCFA. Indice degli argomenti: Quando è obbligatoria la variazione catastale? Come effettuare una variazione catastale. Tecnici abilitati e DOCFA Le tempistiche della procedura Quanto costa una pratica di variazione catastale? Variazione Catastale e Sanzioni Ma quali sono gli elementi che contraddistinguono una variazione catastale? Quali sono i casi in cui è richiesta? come va effettuata e quando? In questo articolo guida cercheremo di scoprirlo. Quando è obbligatoria la variazione catastale? L’obbligo di effettuare la variazione catastale scatta per ogni modifica effettuata su un immobile. In questi casi, infatti, sarà necessario effettuare una comunicazione agli Uffici dell’Agenzia del Territorio, ovvero al Catasto. Nello specifico si tratta di modifiche che potrebbero alterare i dati catastali, anche uno soltanto, ecco qualche esempio: Modifiche agli interni di un appartamento; Frazionamento di un’unità immobiliare; Fusione di due unità immobiliari; Cambio della destinazione d’uso; Modifica della toponomastica (dati presenti nella visura); Ottenimento della conformità catastale; Ampliamento dei locali; Aggiornamento della planimetria. Le tempistiche entro cui effettuare la comunicazione sono ben definite dalla normativa che indica l’obbligo di comunicazione all’Agenzia del Territorio entro 30 giorni dalla fine dei lavori, in caso di mancata comunicazione sono previste delle sanzioni. Come effettuare una variazione catastale Trattandosi di una pratica catastale da comunicare tramite il Software DOCFA, è bene ricordare che la variazione può essere effettuata soltanto da un tecnico abilitato, come un geometra, un architetto, un ingegnere o un perito. Il tecnico dovrà rilevare lo stato di fatto dell’edificio e dare avvio alla procedura di comunicazione tramite l’apposito software dell’agenzia delle entrate. Per maggiori informazioni o approfondimenti in materia vi rimaniamo proprio al sito dell’Agenzia delle Entrate. Tecnici abilitati e DOCFA Ci permettiamo una piccola digressione rivolta ai professionisti già abilitati a comunicare con il catasto tramite il software DOCFA e a quelli alle prime armi che intendono imparare l’utilizzo del software. Esistono delle guide operative o dei veri e propri percorsi formativi finalizzati ad apprendere come gestire una pratica di variazione catastale o, più in generale, tutte le procedure catastali per via telematica. Tra di esse vi consigliamo i corsi di formazione online che tramite videolezioni e spiegazioni approfondite illustrano tutto l’iter necessario ad inoltrare la pratica, prestando particolare attenzione a tutti gli elementi da allegare ad essa. Inoltre, spesso si tratta di corsi i cui programmi sono stati accreditati presso gli ordini professionali, di conseguenza sono validi per conseguire CFP. A scopo informativo vi consigliamo il corso Docfa online erogato in modalità e-learning dall’ente di formazione Pedago, aggiornato alla versione 4.00.5 del software. Le tempistiche della procedura Per quanto riguarda le tempistiche relative allo svolgimento della procedura catastale possiamo affermare che tutto dipende da due “attori” coinvolti, ovvero: il tecnico abilitato; l’ufficio catastale. Dal professionista del settore tecnico dipende soprattutto il tempo di redazione ed elaborazione della pratica e una volta inviata – sarà necessario attendere il tempo necessario all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate a svolgere il proprio compito. In media è possibile conoscere l’esito della pratica per una variazione catastale qualche giorno dopo la data dell’invio della stessa. Quanto costa una pratica di variazione catastale? Prendiamo ora in considerazione i costi che la variazione catastale ha per il cittadino che la richiede. La spesa necessaria per portare a termine la pratica dipende dal professionista a cui ci si rivolge. Ci sono però dei costi fissi invariabili, ovvero gli oneri catastali che ammontano a 50€ per ogni unità immobiliare, fatta eccezione per alcuni casi particolari. In media, quindi, calcolando gli oneri fissi, la parcella di un professionista che effettua una variazione catastale, i costi vanno dai 150€ ai 250€. Variazione Catastale e Sanzioni Come abbiamo anticipato, chi non presenta la pratica di variazione catastale entro 30 giorni dal termine dei lavori può incorrere in sanzioni. Le sanzioni per variazione catastale tardiva cambiano in base all’entità del ritardo secondo il seguente schema: Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...