Prosegue anche per questo 2017 l’impegno dell’azienda di Invorio nella diffusione delle informazioni legate all’impiego ed alla corretta installazione dei dispositivi a risparmio idrico. Avrà luogo il 23 giugno presso la Sala Polifunzionale Damast in Via Barro 107 ad Invorio, il corso “Tecnologie applicate ai sistemi funzionali per la doccia”, un workshop rivolto agli architetti che si prefigge lo scopo di illustrare in modo approfondito le possibilità di impiego dei dispositivi a risparmio idrico quali Water Saving, Air System e Riduttori di Flusso per fabbricati di nuova costruzione o per attività di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con particolare attenzione alla finale destinazione d’uso (residenza, commercio e terziario). Nel corso della giornata si forniranno le linee guida per una corretta selezione del prodotto in funzione della portata idrica e relativa pressione e si analizzerà inoltre il quadro normativo DM 174/04 del 06/04/2004, la prescrizione che regolamenta le caratteristiche dei materiali e delle apparecchiature utilizzate negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque, destinate al consumo umano, come da D.LGS 31/2011. La partecipazione è rivolta ad un numero massimo di 40 partecipanti e consente l’accreditamento di 8 CFP agli architetti iscritti agli ordini territoriali. Per ricevere ulteriori informazioni o per effettuare l’iscrizione è a disposizione il numero 0322/254028. In alternativa è possibile compilare il form alla pagina web: http://www.damast.it/formazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...