Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La Convention AHEC si svolgerà quest’anno dal 24 al 25 ottobre presso l’Hotel Intercontinental a Budapest e permetterà agli esportatori di legno di latifoglia americano e ai commercianti europei di conoscere i programmi dell’American Hardwood Export Council (AHEC) per il lo sviluppo della promozione dei legni di latifoglia americani, ma anche di condividere strategie con l’obiettivo di incrementare il giro d’affari. Mike Snow, Direttore Esecutivo di AHEC, inaugurerà la Convention con una panoramica sui programmi AHEC, studiati per indirizzare la domanda e generare opportunità di crescita. Seguirà poi una sessione sugli sviluppi tecnologici che stanno creando nuovi ambiti di utilizzo per i legni di latifoglia americani, anzitutto il mercato dei legni temperati termo trattati, che sta crescendo rapidamente. Neil Summers di Timber Dimension condividerà alcune informazioni su questi sviluppi e discuterà le opportunità che essi presentano per i legni di latifoglia americani. Questa sessione fornirà anche l’opportunità all’AHEC e ad Andrew Lawrence di Arup Engineers di presentare la storia dello straordinario progetto “Endless Stair” che rappresenta la prima struttura in assoluto a utilizzare il sistema a pannelli X-LAM (CLT, cross laminated timber) in tulipier americano, nonché il progetto più ambizioso e corposo che AHEC abbia mai supportato. L’installazione è stata inaugurata all’esterno della Tate Modern a Londra venerdì 13 settembre e rimarrà aperta al pubblico fino al 10 ottobre. George Barrett, fondatore della Hardwood Review USA, condividerà la sua grande conoscenza ed esperienza sull’industria dei legni di latifoglia americani e presenterà il suo punto di vista in merito alle sfide che l’industria stessa si appresta ad affrontare e a quello che il futuro può riservare. A seguire, una sessione di domande e risposte intitolata “Ask the Industry” (“Chiedi all’Industria”) moderata da Dean Alanko, presidente dell’AHEC, per dare a tutti i delegati la possibilità di porre domande a George Barrett e a un panel di esportatori americani. La giornata di giovedì si concluderà con una cena di gala in un’atmosfera informale e rilassata, con molte opportunità di fare rete. Si tratta di una splendida occasione per i delegati europei, che potranno cementare i rapporti con gli esportatori americani e anche instaurare nuovi rapporti con rappresentanti dell’industria del legno di latifoglia di altri Paesi. L’obiettivo della giornata di venerdì si sposta sulle strategie ambientali e sugli sviluppi del mercato che guideranno la nuova domanda per tutti quei materiali e quei prodotti che saranno in grado di dimostrare una vera sostenibilità in ottemperanza a un’ampia gamma di criteri. Il Professor Scott Bowe della Wisconsin University darà il suo parere indipendente in merito alla legalità e alla sostenibilità dei legni di latifoglia americani. Successivamente Rupert Oliver, consulente AHEC per la sostenibilità, e i rappresentanti di alcune associazioni di categoria europee discuteranno sull’implementazione del regolamento EUTR e sui suoi impatti sui mercati europei del legno di latifoglia oggi. Infine, e forse questo è il punto più importante, l’AHEC presenterà la sua nuova iniziativa – l’American Hardwood Environmental Profile (AHEP – Profilo Ambientale dei Legni di Latifoglia Americani), che mira a raccogliere tutte le informazioni ambientali rilevanti in uno strumento di facile consultazione che può potenzialmente produrre un profilo ambientale verificato per ciascun container di legno di latifoglia americano. Si tratta di un nuovo progetto pionieristico, per un’industria che si vanta di saper guardare al futuro e di tracciare la strada. Per tutti gli importatori di legno di latifoglia che mirano a sviluppare la propria attività con i legni di latifoglia americani, questo è l’evento cui non si può mancare. Il programma completo e i dettagli per la registrazione sono disponibili su: www.americanhardwood.org. Non è richiesto il pagamento di una quota di registrazione e l’evento mira specificamente ad attrarre i maggiori player del mercato, quindi AHEC aspetta esportatori di legno di latifoglia americano, agenti, importatori europei e grandi produttori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...