Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il rapporto 2012 affronta molte tematiche, ma quella più interessante sta nell’approfondimento del tema della riconfigurazione in atto del mercato. Nella pesantissima crisi che il settore sta vivendo, infatti vi sono molte imprese che sembrano essere state in grado di cogliere gli indirizzi del cambiamento, perseguendo i quali ottengono risultati di crescita importanti nel momento più difficile. Perché alcuni vincono e altri perdono? Quali sono i fattori del successo in un mercato in riduzione e in profondo cambiamento? – Quanto è sceso il mercato delle costruzioni nel 2012 nei diversi comparti e nei diversi territori, cosa succederà nel 2013 e 2014 e nel medio periodo? La più analitica previsione del mercato delle costruzioni compie 20 anni (nell’anno in cui CRESME ne compie 50), e si arricchisce di nuovi punti di vista – Il mercato si polarizza, chi cambia tiene o addirittura cresce molto, chi sta fermo, e pensa che il problema sia solo la fine del tunnel, esce… ma come cambiare? Sulla base dell’analisi di oltre 1.000 bilanci della filiera delle costruzioni e 80 miliardi di euro di fatturato, troverai chi vince e chi perde… e perché – La riqualificazione ordinaria e straordinaria vale nel 2012 130 miliardi di euro, è il principale mercato delle costruzioni già oggi e lo sarà nel prossimo ciclo edilizio… ma è possibile riorganizzare industrialmente l’offerta per cogliere in forma nuova alcuni segmenti di questa domanda? E quali possono essere? – «Decreto sviluppo» e settore delle costruzioni: quanta sostanza e quanta incertezza. Un’analisi che va dalla valutazione degli effetti sul paesaggio dal 36% al 50% per la riqualificazione, al «piano città», agli incentivi per l’efficientamento energetico, a quelli del «quinto conto energia», a quelli destinati alle infrastrutture… – Il mercato mondiale ed europeo delle costruzioni, la produzione edilizia residenziale e non residenziale nel dettaglio territoriale, la spesa e gli appalti per le opere pubbliche, il project financing e il facility management, le dinamiche occupazionali e demografiche, il mercato immobiliare, l’industria e la distribuzione di materiali, sistemi e componenti Queste e molte altre risposte nelle 500 pagine del rapporto CRESME XX° RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI 2012-2016 MILANO – 9 Novembre 2012 Centro Congressi FONDAZIONE CARIPLO Palazzo Confalonieri – Via Romagnosi, 8 XX° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...