Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Le termovalvole sono diventate obbligatorie. Dovevano adeguarsi entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomìni ed installare i dispositivi sui termosifoni, ma ora c’è stata una proroga di 6 mesi. L’installazione dei contatori di termoregolazione e contabilizzazione di calore per gli stabili con impianto centralizzato di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, prorogata attraverso il decreto in extremis approvato dal Consiglio dei Ministri, al 30 giugno 2017, che però ad esempio non ha effetto per i condomini in Regione Lombardia, cosa chiede realmente di fare? Ci viene in aiuto, in questo senso, la sezione “Tecnologia e How to” del magazine online Desivero.com – una start-up innovativa digitale e al tempo stesso multicanale del settore idrotermosanitario, la prima piattaforma multicanale di soluzioni e professionisti del settore – che fa un punto sulla nuova regola e soprattutto offre informazioni utili a chi non si è ancora adeguato: Con la nuova normativa si rende necessaria l’installazione di due tipi di sistemi, uno di contabilizzazione e uno di termoregolazione. Il primo tipo di apparecchi è per la lettura dell’energia erogata per un determinato servizio, mentre il secondo consente di gestire l’erogazione del servizio sulla base delle esigenze del singolo utente, riducendo la spesa al concetto del “pago quanto consumo”. Imposti da una direttiva europea del 2012, i sistemi intendono di promuovere concretamente una cultura del risparmio energetico con conseguente riduzione della spesa energetica, anche dal punto di vista di una diminuzione dell’inquinamento atmosferico. Chi deve adeguarsi alla normativa? I condomini soggetti alla nuova normativa sulla contabilizzazione del calore sono tutti quei condomini con caldaia centralizzata. Si calcola che in tutta Italia gli interventi di adeguamento riguarderanno in totale circa dieci milioni di unità immobiliari. È, tuttavia, possibile andare in deroga dall’obbligo d’installazione di contabilizzazione diretta se viene dimostrata l’infattibilità tecnica o l’inefficienza in termini di costi e proposizione rispetto ai risparmi energetici potenziali. Tale infattibilità deve essere dimostrata attraverso un’apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato. Scadenze e sanzioni 2017 Si ha tempo fino il 30 giugno 2017 per metterti in regola: è la proroga che il Decreto “Milleproroghe” ha sancito a fine 2016. Fa eccezione la Lombardia, l’unica regione d’Italia che non ha aderito alla proroga di sei mesi. Per ciascuna unità immobiliare le sanzioni amministrative pecuniarie variano da 500 a 2.500 euro e fino a 3.000 euro in Lombardia. Cosa fare per mettersi in regola Diagnosi energetica, installazione, sviluppo progetto, collaudo, sviluppo e delibera di un criterio di ripartizione della spesa, servizio di gestione e manutenzione: per tutti i lavori di adeguamento alla normativa desivero.com consiglia di affidarsi a professionisti abilitati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...