Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sappiamo bene quanto sia importante poter contare sempre sui migliori accessori e dispositivi di sicurezza in modo tale da potersi dedicare alle attività di lavoro con un surplus di serenità. Tra i DPI (dispositivi di protezione individuale) più importanti in assoluto ci sono naturalmente le calzature antinfortunistiche, capaci di assicurare la giusta protezione ai piedi durante movimenti e spostamenti in luoghi particolari. Quali sono le loro caratteristiche principali? Dovranno essere antischiacciamento e traspiranti, in più la suola dovrà essere antiscivolo ma non solo. Ci sono di tipo più alto o più basso e a indossarle sono sia uomini che donne. Le scarpe antinfortunistiche possono essere definite il DPI per eccellenza e sono oggetto di una specifica regolamentazione: esistono infatti una serie di norme che puntano a garantirne affidabilità e qualità (Codice del lavoro e contratti collettivi). Indossare calzature da lavoro consente di evitare spiacevoli incidenti quali la penetrazione di corpi estranei (per esempio chiodi) nella volta plantare, oppure lo schiacciamento e le scivolate oppure ancora semplici movimenti sbagliati. Il momento della scelta di questo DPI solo all’apparenza può sembrare banale, invece non bisogna affatto sottovalutarlo. E’ sempre bene rivolgersi ai portali degli specialisti come ad esempio Sacchi.it. Ovviamente molto dipenderà dalle funzioni e dalle attività che l’operatore è chiamato a svolgere: l’uso delle scarpe antinfortunistiche è obbligatorio ed eventuali inadempienze possono essere sanzionate. L’importanza di individuare i fattori di rischio Abbiamo detto che la scelta del DPI dipende dal lavoro dell’operatore, quindi l’ergonomia delle scarpe sarà legata a doppio filo anche alle specifiche situazioni di rischio da scongiurare nei vari ambienti (ci sono stivali, scarpe alte o basse, zoccoli, mocassini e copri-calzature). L’ingegnere, sempre attivo sul cantiere, dovrà ad esempio indossare calzature con puntale protettivo e con lamina antiperforazione, in modo tale da essere protetto sia in caso di urti che di schiacciamento. Altri esempi? Logicamente un carpentiere sarà chiamato dal canto suo a indossare calzature antinfortunistiche dotate di solette antiperforazione, mentre invece un benzinaio dovrà optare invece per modelli con solette antiscivolo. In tutti i casi, bisogna interrogarsi pure sulle specifiche condizioni climatiche in cui si lavora, la necessità di muoversi nell’arco della giornata lavorativa, soprattutto per quanto riguarda il comfort e l’imbottitura. L’ambiente di lavoro e la manutenzione del DPI A seconda del contesto e dell’ambiente di lavoro, potrà essere necessario poi optare per modelli alti fino alla caviglia per una maggiore protezione del piede. Solette antimicotiche potranno aiutare a mantenere l’ambiente interno alla scarpa più salubre per il piede, inoltre a seconda del materiale scelto si potrà intervenire sul livello di traspirabilità. Per quanto riguarda i modelli di calzature antinfortunistiche per donne, questi saranno generalmente più leggeri e meno larghi oltre che più adattabili alla forma del piede. Ciascun DPI prevede una manutenzione a carattere periodico, regola che ovviamente vale in modo particolare per le scarpe antinfortunistiche. A svolgerla è direttamente l’utilizzatore, che dovrà poi segnalare al datore di lavoro o a chi per esso l’eventuale usura, il deterioramento o la sopravvenuta inutilizzabilità della scarpa. E’ infatti indispensabile che non perda le sue caratteristiche strutturali, per tutelare al meglio l’operatore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...