Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Non si può smettere di parlare di Architettura di qualità, nel pubblico e nel privato, solo perchè ci troviamo in un periodo di grande crisi. La qualità delle trasformazioni del territorio è la strategia per immaginare un vero rilancio del settore, proponendo modelli progettuali nuovi, innovativi, efficienti, contestualizzati al nostro territorio, eredi della nostra storia, ricchi delle nostre migliori professionalità. Questi alcuni dei contenuti dei PREMI NAZIONALI DI ARCHITETTURA IN/ARCH ANCE che giungono alla loro fase conclusiva con la premiazione presso la Sede dell’ANCE. La cerimonia di consegna dei Premi, rappresenta un evento di particolare importanza, che vede, tra gli altri, la partecipazione dell’architetto Guido Canali a cui la giuria dei Premi, presieduta dal Direttore Generale del Censis Giuseppe Roma, ha conferito il Premio alla Carriera. Anche quest’anno i Premi Nazionali di Architettura hanno rappresentato una importante occasione per compiere un monitoraggio sulla produzione di opere di architettura nel nostro paese. Le oltre 150 opere segnalate alla giuria dagli esperti ne sono una testimonianza. Per la loro natura e la loro struttura i premi IN/ARCH-ANCE affermano con chiarezza che la qualità di un’architettura non è circoscritta a questioni estetico-linguistiche ma è l’esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore. Alla manifestazione sono presenti, oltre ai premiati, i membri della giuria dei premi composta, oltre che da Giuseppe Roma, dal Presidente dell’IN/ARCH, Adolfo Guzzini, dal Presidente dell’ANCE, Paolo Buzzetti, dal Presidente dei Giovani Costruttori ANCE, Filippo Delle Piane, dall’architetto italo sloveno Boris Podrecca, dagli architetti italiani Giuseppe Barbieri, Piero Ostilio Rossi e Paolo Iotti. Il Premio Nazionale per la migliore opera di architettura (nuova costruzione) realizzata in Italia negli ultimi 5 anni è stato assegnato al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, commissionato dal Comune di Firenze e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, progettato dallo studio ABDR e realizzato dall’impresa SAC SpA – Società Appalti Costruzioni e IGIT SpA.. Un’opera pubblica di qualità, uno spazio per la cultura realizzato con altissimi standard tecnologici e, soprattutto, un significativo intervento di riqualificazione urbana. Il Premio nazionale “architetti italiani nel mondo” per un intervento progettato da un progettista italiano e realizzato in un paese estero, una delle novità di questa edizione, se lo è aggiudicato l’intervento di costruzione del Patronage Laique e Residenze Sociali a Parigi, commissionato dalla città di Parigi e dall’agenzia pubblica Régie Immobilière de la Ville de Paris, progettato dagli studi MAB Arquitectura e Laps Architecturee realizzato dall’impresa SRC – Groupe Vinci Construction France Il Premio nazionale per un intervento realizzato in Italia da un’impresa italiana e progettato da un progettista straniero è stato conferito alla nuova Biblioteca Hertziana di Roma voluta dall’ ente pubblico tedesco di ricerca scientifica Max Planck Gesellschaft, progettata dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg e realizzata dalla cooperativa CCC – Consorzio Cooperative Costruzioni Nell’ambito di questa categoria di premi la commissione ha voluto assegnare un Premio speciale della Giuria all’impresa Colombo Costruzioni per la realizzazione delle opere di riqualificazione dell’area Porta Nuova a Milano, uno dei più importanti e complessi interventi di riqualificazione urbana in atto nel nostro paese. Per il settore giovani la giuria ha assegnato i premi a: Complesso residenziale a Polignano a Mare, in provincia di Bari – unica opera “meridionale” premiata – progettato dall’architetto Monica Alejandra Mellace, commissionato e realizzato dall’impresa Serim srl. Nuova scuola primaria “La Corte degli Alberi” a Cenate Sotto, in provincia di Bergamo, finanziato dal Comune di Cenate Sotto progettata dall’architetto Thomas Ghisellini e realizzata dall’impresa Poledil Srl. Nuova Sede della banca Credito Cooperativo a Caraglio, in provincia di Cuneo, progettata dallo studio Kuadra e realizzata dall’impresa Artusio Costruzioni. Infine il Premio nazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica, destinato ad una testata giornalistica, è andato al settimanale l’Espresso ed al Direttore Bruno Manfellotto per il suo impegno, che vanta una tradizione storica, nel promuovere la diffusione, presso un pubblico vasto, della produzione di architettura contemporanea di qualità. Premi Nazionali di Architettura IN/ARCH ANCE, V edizione Roma, 28 ottobre 2014 Sede ANCE– Via Guattani 16– ore 16.30 Ingresso libero Consegna dei Premi IN/ARCH ANCE 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...