Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Conrotto Progetti ha ricevuto l’incarico di progettare il restyling del museo interattivo Casa MARTINI, sito alle porte di Torino, permettendo ai visitatori di vivere l’esperienza unica di un tour sensoriale alla scoperta dei valori e della personalità del noto brand.“Toccare, annusare e provare”: è questo lo slogan che accompagna il visitatore all’interno di Casa MARTINI, il museo interattivo dal design unico e innovativo sviluppato da Conrotto Progetti per quello che è uno dei brand italiani più iconici a livello mondiale. Scopo del restyling è permettere al visitatore di rivivere, o anche scoprire per la prima volta, il lungo percorso di successo del brand accompagnandolo in un tour esperienziale che coinvolge i vari sensi, scoprendo i segreti della produzione e della ricetta del celebre Vermouth. Il carattere autentico e distintivo, l’alta qualità, il calore e la convivialità che contraddistinguono MARTINI sono stati riproposti all’interno del concept architettonico attraverso l’abbinamento dei tradizionali colori del marchio, il rosso, il bianco e il nero, e adottando forme e materiali caratteristici, al fine di sostenere un percorso narrativo valoriale coerente e fluido.“Casa MARTINI è un vero e proprio viaggio alla scoperta di un brand storico, da più di 150 anni protagonista dell’aperitivo italiano, tra tradizione e innovazione. Con Conrotto Progetti, abbiamo voluto rinnovare ed ampliare il percorso di visita per dare la possibilità agli appassionati di scoprire cosa si celi «dietro le quinte»: ingredienti e piccoli segreti di produzione di una storia ricca di aneddoti, visione imprenditoriale e innovazione”, afferma Marco Budano, General Manager di Casa MARTINI. “Il nuovo tour prevede infatti una vera e propria esperienza immersiva che conduce passo dopo passo il visitatore in un viaggio emozionante all’origine dell’aperitivo italiano. Vogliamo che Casa MARTINI sia meta di tutti coloro che amano il bere di qualità e desiderano scoprire un marchio diventato icona del Made in Italy, tra natura, legame con il territorio, tradizione, sapienza artigiana, ma anche innovazione e attenzione ai nuovi trend”. Cerchio e colore al centro del brand: il progetto Cuore del progetto il cerchio del brand che segna il percorso della visita museale con una circolarità che unisce passato, presente e futuro in perfetto equilibrio ed esprime valori di inclusività, integrazione, unità e universalità.La geometria circolare viene riproposta nelle varie installazioni e negli elementi di architettura. Ne sono un chiaro esempio i due grandi tubi dorati inseriti nel progetto per connettere l’inizio e la fine del percorso esperienziale. Il percorso si apre nell’area welcome per snodarsi lungo la via dedicata ai reperti archeologici legati all’enologia e al mondo dell’analisi sensoriale delle spezie che determinano il caratteristico profilo aromatico MARTINI, fino a giungere al processo produttivo e al mondo della comunicazione e delle sponsorizzazioni che hanno determinato il successo globale del marchio.La zona espositiva accoglie il visitatore con un’installazione artistica che racconta la storia del Vermouth grazie all’esposizione di oggetti del passato e del presente per poi lasciare il posto agli ingredienti e alla produzione del Vermouth. All’interno dell’ampia sala botanica è possibile, invece, “giocare” con una serie di elementi che stimolano l’olfatto e il tatto, quali contenitori di essenze circolari o la particolare installazione del ‘red circle’ con barre rosse luminose verticali che avvolgono il visitatore.L’esperienza è resa ancora più interattiva dalla possibilità di percepire gli aromi di spezie poco diffuse, come l’assenzio romano, il sandalo rosso o la cascarilla, mediante assaggi guidati da un esperto di Casa MARTINI e da vere e proprie sessioni di mixology. Alla scoperta della distillazione MARTINI ha deciso di coinvolgere il visitatore al 100% aprendo le porte dello stabilimento per mostrare i processi di distillazione e mariage degli ingredienti. Entrando nello stabilimento ci si imbatte due scenari: la Sala degli alambicchi di rame, che colpisce con i suoi profumi, e la cattedrale, dominata dalla maestosità delle vasche di acciaio inossidabile gigantesche. Credit img conrottoprogetti.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...