Una convenzione finalizzata ad erogare finanziamenti a medio lungo termine per supportare azioni strategiche delle imprese ceramiche italiane. E’ questo il senso della stipula della convenzione tra Confindustria Ceramica e Banco Popolare – Banco San Geminiano e San Prospero. Alla firma dell’atto hanno preso parte Franco Manfredini e Armando Cafiero, rispettivamente Presidente e Direttore generale dell’Associazione, assieme a Graziano Bertarini e Manuele Rabotti, in rappresentanza delle Aree Reggio Nord e Modena Sud del BSGSP. Quattro sono le attività oggetto di possibile finanziamento. La ricapitalizzazione aziendale, con un intervento dell’istituto di credito fino a cinque volte l’aumento di capitale; il finanziamento per il circolante in termini di consolidamento del debito a breve, il finanziamento all’innovazione tecnologica, destinato a costi relativi alla tecnologia ed ai nuovi prodotti; il finanziamento ai processi di internazionalizzazione, in termini di costi sostenuti per agevolare la penetrazione commerciale all’estero. La forma tecnica dei diversi interventi è il mutuo chirografario, della durata massima di 60 mesi, di ammontare variabile a seconda della dimensione aziendale e con uno spread diverso a seconda della classe di rating a cui appartiene l’azienda ceramica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...