Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Ufficio Studi di Confartigianato segnala che nella seconda parte del 2020 c’è stata una ripresa nel settore delle costruzioni grazie all’impatto positivo del Superbonus. Purtroppo molte imprese lamentano che, a causa degli ostacoli burocratici, i lavori pianificati partono con molto ritardo, mettendo a rischio la stessa ripresa. Nella seconda metà del 2020 il settore delle costruzioni, dopo un periodo di grave crisi legata al Covid, ha registrato segnali di ripresa incoraggianti, grazie anche alla misura del Superbonus, che ha certamente ridato slancio al settore. La produzione infatti tra giugno e dicembre ha registrato un +3,6%, in linea con il +4,1% della Germania e decisamente meglio di altre economie europee, quali Francia e Spagna in cui persiste un andamento negativo, e che chiudono il semestre rispettivamente a -5,8% e -8,8%. Nel complesso il 2020 si conclude per il nostro paese con un pesante calo del 7,6% della produzione. Produzione costruzioni in UE nel 2020 da gennaio a maggio e da giugno a dicembre. Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat Eppure, nonostante il buon andamento degli ultimi 6 mesi, da quanto emerge dall’analisi dei dati congiunturali delle costruzioni pubblicata nei giorni scorsi da Confartigianato, nell’ambito dell’1° report Covid-19, troppi interventi pianificati con il Superbonus subiscono molti ritardi, a causa di eccessive lentezze burocratiche, che rischiano di annullare i progressi fatti. Da una ricerca condotta su più di 2.400 micro e piccole imprese – sulle oltre 493 mila fino a 50 addetti che operano nel settore delle costruzioni e che occupano 1 milione 149 mila persone – realizzata in collaborazione con l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, emerge infatti che il 23% di queste hanno avuto segnali positivi per l’avvio dei lavori grazie al Superbonus, ma poi oltre il 52% segnala il ritardo dell’inizio dei cantieri a causa di problemi burocratici di vario tipo, ma legati soprattutto alla mancata risposta degli uffici pubblici, con un’incidenza maggiore nei comuni con più di 10 mila abitanti. Probabilmente a rallentare l’iter burocratico ha contribuito anche il ricorso allo smart working nelle pubbliche amministrazioni, con qualche difficoltà nella gestione dei flussi di comunicazioni telefoniche e di e-mail, ancor più significative di fronte di interventi complessi, come quelli incentivati dal superbonus. Quasi il 48% degli intervistati lamentano inoltre difficoltà nella gestione dell’asseverazione e del visto di conformità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.