Un nuovo modello di scuola, un punto di riferimento e aggregazione per il territorio, un luogo di educazione e istruzioni per i giovani da 0 a 14 anni ma anche un centro destinato a offrire servizi, corsi e laboratori per la comunità: sarà tutto questo il nuovo polo scolastico del quartiere Don Bosco di Brescia. Per realizzarlo è stato aperto il bando del concorso di progettazione dal titolo “La Scuola al Centro del Futuro”, già disponibile sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano. Il progetto fa parte delle iniziative definite all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Promuovere la Scuola come Cuore del Futuro. Rigenerare la zona sud-ovest di Brescia inizia dalle scuole“, elaborata dal Comune di Brescia nel 2021 e finanziata attraverso i fondi europei FESR e FSE+ del periodo di programmazione europea 2021-2027. L’obiettivo è quello di promuovere interventi di rinnovamento sia materiale che immateriale all’interno di contesti urbani caratterizzati da fragilità, per promuovere l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più vulnerabili, riducendo le disuguaglianze e ponendo le comunità locali al centro. Concorso di progettazione: oltre l’edificio La sfida lanciata ai progettisti è quindi quella di riuscire ad andare oltre al “mero edificio”, confrontandosi con la città e la sua comunità e mettendo a terra una visione più ad ampio raggio. Una volta trovato il modello vincente di scuola del futuro, questo potrà essere replicato anche in altri quartieri dell’area sud-ovest e della città. Il concorso prevede 4 lotti di intervento, che potranno essere affrontati anche con tempistiche differenti. Il primo è quello dedicato a realizzare il Community Hub e dea Scuola secondaria di primo grado. Il secondo lotto è destinato all’ampliamento e riqualificazione energetica della Scuola dell’infanzia. Nel terzo lotto è prevista la realizzazione della Scuola primaria. Infine, il quarto lotto vede la demolizione della scuola secondaria di primo grado esistente “Bettinzoli” e la realizzazione di un nuovo parco urbano. Concorrimi a Brescia: come partecipare Questo concorso è tra gli ultimi indetti con il vecchio Codice degli Appalti, ed è tra i primi concorsi che prevede la figura del coordinatore di concorso in supporto al RUP (identificato nell’Arch. Pier Giorgio Giannelli, ex presidente dell’Ordine di Bologna ed esperto in materia di concorsi). Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato in € 19.850.000 IVA inclusa. La scadenza del primo grado è il 15 settembre 2023; saranno poi selezionate le cinque proposte migliori che passeranno al secondo grado, che si chiuderà il 29 novembre 2023. Il vincitore otterrà un premio un denaro come acconto sull’importo del Progetto di fattibilità tecnica ed economica; e una parte restante erogata al perfezionamento del PFTE; agli altri 4 classificati verrà corrisposto un rimborso spese. Al vincitore potrà inoltre essere affidato con procedura negoziata senza bando, e con applicazione di un ribasso del 22%, l’incarico per le successive fasi della progettazione: progettazione Definitiva ed Esecutiva e Direzione dei Lavori per tutti i quattro lotti oggetto di concorso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...