Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Da circa vent’anni abbiamo la possibilità di produrre materiali ceramici a partire da polimeri particolari, detti polimeri preceramici. La conversione da polimero preceramico a ceramico avviene tramite riscaldamento a 700-1300°C, in assenza di aria (pirolisi). Finora le applicazioni pratiche di questo genere di processi per produrre oggetti sono state limitate al settore aerospaziale e nucleare, per gli elevati costi che questi processi comportano, dovuti sia al costo delle materie prime, sia ai costi degli stampi, che per gli elevati tempi di processo. Da tempo i Laboratori di Ricerca ENEA di Faenza, sviluppano questo genere di processi per applicazioni avanzate e più recentemente anche con l’obiettivo di ridurre drasticamente i costi di produzione, per renderli applicabili massivamente al settore trasporti e costruzioni. Le applicazioni finora sviluppate puntavano a offrire nuovi materiali e tecnologie per produrre compositi ceramici fibrorinforzati di basso costo e basso peso (densità meno del doppio di quella dell’acqua) in grado di svolgere la funzione di isolamento termico e rinforzo meccanico fino a una temperatura di 600°C, essendo anche totalmente ignifughi fino ad una temperatura di 1200-1250 °C. La combinazione di queste caratteristiche uniche (isolamento termico, leggerezza e resistenza termomeccanica) insieme ai processi produttivi sviluppati e brevettati dall’ENEA, li rendono materiali ideali per prodotti quali parti di motori a combustione interna, pannellatura antifuoco e il rinforzo e la coibentazione degli edifici. Le tecnologie sono state sviluppate in stretta collaborazione con la Riba Composites srl (Faenza) e già testate su impianti industriali, o di taglia rappresentativa della produzione industriale. I processi sono stati oggetto di due brevetti, uno totalmente ENEA (inventore Claudio Mingazzini) e uno in proprietà condivisa al 50% tra ENEA e Riba Composites (inventori Claudio Mingazzini, ENEA, e Andrea Bedeschi, Riba Composites). I brevetti, entrambi depositati il 16/12/2014 con i numeri RM2014A000725 e RM2014A000726, sono consultabili nella banca dati ENEA e sono disponibili per il licesing. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...