Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Al via i lavori del CMG Qianhai Global Trade Center nella modernissima città cinese al confine con Hong Kong. Sviluppato su una superficie di 360 mila metri quadri il progetto creerà una città nella città, con grattacieli a cascata e spazi culturali. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Grattacieli a cascata, volumi sottili e tridimensionalità Tridimensionalità e integrazione con i trasporti pubblici Svelato durante la cerimonia di inaugurazione dei progetti più significati che verranno realizzati nel quartiere d’affari in rapida espansione di Qianhai, a Shenzhen, il progetto del CMG Qianhai Global Trade Center promette di essere un faro per lo skyline della città. Progettato dallo studio di architettura OMA il complesso di edifici è stato concepito come un ambiente urbano compresso, che sfida le separazioni urbane convenzionali a tal punto che, dichiarano gli architetti, “una volta completato sarà un grattacielo, un gruppo di grattacieli, un quartiere e una città”. Una vera e propria micro-city ad uso misto, in cui i tradizionali confini tra edificio e contesto urbano sono messi in discussione, posizionata in uno dei distretti più strategici di tutta la Cina, lungo la costa del delta del fiume Pearl, tra la baia di Qianhai a nord e le montagne di Nanshan a sud. Il complesso immobiliare che si svilupperà all’incrocio tra due arterie principali, tre linee della metropolitana e il terminal degli autobus, rispecchia perfettamente l’ambizione di Qianhai: diventare una regione variegata e vivace, con una vasta selezione di uffici pubblici, spazi per aziende e abbondanti spazi verdi e pubblici. Grattacieli a cascata, volumi sottili e tridimensionalità Progettata per occupare una superficie di 360 mila metri quadrati, il CMG Qianhai Global Trade Center sarà composto da una numerosi volumi sottili, di altezze diverse, raggruppati in due torri collegate da uno skybridge sospeso. Nella parte bassa un edificio a forma di cubo, sospeso, sovrasta un complesso sopraelevato rispetto al piano strada, dedicato ad uffici, spazi commerciali, hotel e spazi pubblici. “I volumi inferiori delle torri principali rispecchiano la scala urbana dei dintorni e comprendono un grande parco pubblico a disposizione di tutta la zona. Un edificio a forma di cubo si librerà sopra la base per formare una connessione visiva tra il complesso edilizio e il vicino Silk Road Corridor che attraversa la città” dichiarano gli architetti dello studio. “Le terrazze sui tetti dei diversi volumi che compongono le due torri funzioneranno come estensioni del parco pubblico adiacente” concludono. Lo skybridge sarà l’elemento più in vista dell’intero complesso, una piattaforma culturale pubblica e panoramica con una vista sulla città. La sua flessibilità gli consentirà di ospitare installazioni artistiche ed eventi. Tridimensionalità e integrazione con i trasporti pubblici Il progetto è stato concepito come un complesso urbano tridimensionale, composto da volumi diversi in grado di collegare tutti gli spazi pubblici e privati previsti. Questo approccio consente l’accessibilità a tutti i livelli del progetto: pedonale, automobilistico e metropolitano. L’integrazione con le linee della metropolitana e il terminale degli autobus, consentirà al CMG Qianhai Global Trade Center di diventare un vero e proprio punto di snodo per migliaia di persone che ogni giorno transiteranno nella zona. img by OMA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.