Sono completati i lavori di costruzione della torre edilizia più alta mai realizzata con la costruzione modulare prefabbricata per gli edifici della Clement Canopy a Singapore img by Bouygues Construction L’impresa edile Bouygues Batiment International, in collaborazione con il laboratorio di costruzioni modulari Dragages Singapore, ha annunciato il completamento degli edifici della Clement Canopy a Singapore, ovvero la torre edilizia più alta mai costruita a partire dalla costruzione modulare. Con i suoi 40 piani di altezza, il Clement Canopy è un progetto abitativo realizzato nel cuore di un quartiere residenziale e studentesco di Singapore, composto da due torri di 459 piedi ciascuna. L’edificio è composto da 1.899 moduli e contiene 505 appartamenti residenziali di lusso. La maggior parte del progetto è stata realizzata fuori sede e i moduli sono poi stati assemblati in loco, una sfida che ha richiesto competenze tecniche, digitali e di design. Il progetto è stato sviluppato in due fasi. A Senai, in Malesia, le strutture modulari sono state prefabbricate, mentre a Tuas, nella parte occidentale di Singapore, sono state realizzate le opere tecniche e architettoniche, gli impianti di idraulica ed l’elettricità, il rivestimento, la verniciatura e l’impermeabilizzazione. I moduli sono stati poi trasportati in cantiere e impilati seguendo naturalmente un preciso ordine. Il team ha scelto la costruzione modulare prefabbricata considerando i numerosi vantaggi: l’industrializzazione e la costruzione del 50% del progetto fuori sede ha assicurato infatti tempi certi di realizzazione del progetto e una perdita minima di tempo dovuta per esempio alle cattive condizioni meteorologiche in loco. Ogni modulo inoltre è stato prodotto con grande attenzione alla qualità, gestendo eventuali problematiche e difetti prima della consegna. Il team ha stimato che grazie a questa metodologia costruttiva, i rifiuti in loco siano stati ridotti del 70%. L’impresa prevede ora di continuare la propria metodologia nella realizzazione di vari progetti nel Regno Unito, Australia, Stati Uniti e Hong Kong. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...