Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Yiwu, provincia cinese di Zhejiang, sulla riva del fiume Dongyang. È qui che sorgerà il Yiwu Grand Theatre, complesso teatrale dalle vele di vetro progettato con sistema solare passivo. Due auditorium e una sala congressi dalle linee morbide, che ricordano le tradizionali giunche cinesi. a cura di Tommaso Tautonico Yiwu, nella provincia cinese di Zhejiang, si è affermata a livello internazionale per la sua economia in forte crescita. È conosciuta a livello nazionale per le sue attività legate al commercio, tanto da far parte della “Belt and Road Initiative”, la nuova Via della Seta. Nel 2018 la città ha intrapreso un discorso di crescita culturale ed ha avviato una serie di iniziative, tra cui una competizione internazionale per progettare il “Yiwu Grand Theatre”. Il vincitore di questa competizione è lo studio di architettura MAD Architects che ha progettato un teatro circondato dall’acqua e sormontato da “vele di vetro” che donano l’aspetto di una giunca cinese che naviga su un fiume. Situato sulla sponda meridionale del fiume Dongyang, il “Yiwu Grand Theatre” è un complesso teatrale composto da un teatro grande da 1600 posti, un teatro più piccolo da 1200 posti e un centro congressi internazionale da 2000 posti. Il complesso è destinato ad essere il nuovo centro culturale della città e sarà accessibile da entrambe le sponde del fiume. “Posizionato in una posizione strategica, con le montagne che fanno da sfondo e l’acqua come palcoscenico, il design è perfettamente integrato con il contesto locale, e appare come una barca galleggiante sul fiume“, dichiarano gli architetti dello studio. Yiwu Grand Theatre: il teatro che sembra una barca galleggiante Gli architetti di MAD hanno progettato e installato i tetti del complesso teatrale in modo che assomiglino alle vele di una giunca cinese, storica imbarcazione utilizzata per il trasporto delle merci sull’acqua. La forma ricurva invece richiama l’antica architettura stile Jiangnan tipica delle grondaie cinesi. La trasparenza e la leggerezza del vetro esprimono la trama del tessuto sottile e setoso, creando un ritmo dinamico, che dona ai tetti le sembianze delle vele gonfiate dal vento. Per ridurre il consumo energetico dell’intero complesso, MAD ha progettato il teatro utilizzando un sistema solare passivo. La facciata continua in vetro semitrasparente è stata sviluppata non solo come sistema di ombreggiamento, ma anche per ottimizzare l’utilizzo della luce naturale all’interno degli spazi pubblici, creando un effetto serra solare durante la stagione invernale. In estate, la stessa facciata in vetro funge da sistema di ventilazione, migliorando la circolazione del flusso d’aria all’interno e all’esterno dell’edificio. Considerato uno spazio pubblico a disposizione della città, lo “Yiwu Grand Theatre” sarà facilmente accessibile da tutte le direzioni. I veicoli potranno arrivare dalla sponda sud, mentre una passerella pedonale alberata dalla sponda nord offrirà ai pedoni l’opportunità di passeggiare lungo il fiume e godere di una meravigliosa vista sulla città e sul teatro. I lavori si dovrebbero concludere nel 2020. img by MAD Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...