Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Nudibranch Hotel è un progetto innovativo e sostenibile che nasce dal ripristino di un lembo di terra sabbioso. Il suo design, che ricorda un nudibranco, che allunga i suoi tentacoli per esplorare ciò che lo circonda, lo rende un simbolo dell’isola di Nanjin. Caratterizzato da forme sinuose e flessibili, l’albergo è stato progettato con un’anima ecologista e sorgerà dopo aver ripristinato l’originale lingua di sabbia tra le due baie. a cura di Tommaso Tautonico L’Hotel Nudibranch, progettato dallo studio di architettura SpActrum, con sedi a Pechino e Shanghai, punta ad essere un punto di riferimento ecologico tra le baie sabbiose di Wenzhou, nello Zhejiang, in Cina. Il sito, che si trova nella parte stretta dell’isola, originariamente era coperto di sabbia, e poi è stato occupato da alcuni piccoli gruppi di case. Con il piano di sviluppo dell’isola, finalizzato alla valorizzazione del turismo e alla protezione geologica, le case sono state rimosse e il sito è stato restaurato in spiaggia di sabbia da est a ovest, collegando le due baie, proprio come una volta. Un hotel che prende ispirazione da un mollusco L’Hotel Nudibranch richiama l’aspetto del noto mollusco che allunga i suoi tentacoli per esplorare ciò che lo circonda. Caratterizzato da una piattaforma ondulata sospesa, il suo design lo porterà ad essere il simbolo dell’ambizioso progetto di riqualificazione, diventando il fiore all’occhiello dell’isola di Nanjin. Gli architetti hanno progettato l’albergo su una piattaforma galleggiante che, grazie alla sua forma sinuosa e flessibile fonde i suoi confini con il paesaggio circostante, proprio come un nudibranco accovacciato sulla baia. Il progetto prevede, oltre alla realizzazione dell’hotel, un grande parco giochi all’aperto, ristoranti, bar, spa e piscina. Questi ultimi sono posizionati nella zona superiore e raggiungibili attraverso le “zampe” del mollusco, rampe appositamente progettate con funzione di collegamento fra gli spazi inferiori a quelli superiori. Qui trova spazio anche una roofscape privato dedicato esclusivamente agli ospiti dell’hotel. Le camere dell’hotel sono situate in due edifici a forma di conchiglia, caratterizzati da un guscio in vetro fotovoltaico e progettati per esaltare l’esperienza degli ospiti, che dall’interno possono godere di una splendida vista sul mare. L’attenzione verso l’ambiente La progettazione dell’albergo ha previsto una serie di tecnologie eco-compatibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale sull’ambiente circostante. Come già scritto, il progetto sorgerà su un lembo sabbioso ripristinato al suo assetto naturale. La piattaforma galleggiante riesce a creare e proiettare ombra nello spazio pubblico, rendendolo fruibile senza ricorrere all’aria condizionata, necessaria per il grande caldo estivo. La parte superiore della struttura è dotata di dispositivi di raccolta dell’acqua piovana e di impianti per il riciclo e il riutilizzo delle acque grigie. Inoltre, un impianto per la gestione dei rifiuti organici genera energia senza la necessità di incenerirli. Per progettare il complesso, il team di architetti ha utilizzato la tecnica di progettazione parametrica, che ha previsto anche l’utilizzo di dati sul traffico e sull’orientamento del sito. Questo ha permesso di migliorare la connettività delle strade di accesso al sito e alla spiaggia. img by studio di architettura SpActrum Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...