Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Per difficoltà economica, per aiutare i figli, per sostenersi nella pensione. E’ un quadro che rispecchia la situazione di crisi in cui si trovano oramai molti italiani, e da troppo tempo. 70% per mancanza di liquidità; 22% per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età o per sostenere i propri figli. È la doppia faccia della nuda proprietà, che raccoglie l’attuale stato di bisogno di una grande fetta del nostro Paese. Questa modalità permette ai proprietari di avere liquidità derivante dalla cessione dell’immobile, pur potendo vivere nell’appartamento per il resto della propria vita, e a chi vuole investire nel “mattone” di acquistare immobili a prezzi ridotti rispetto alle richieste del mercato. Nello scorso 2015, dai dati registrati dall’Agenzia delle Entrate-OMI, le compravendite di abitazioni in nuda proprietà erano state quasi 21.600 (+1,9% rispetto al 2014). Per questo 2016 a livello nazionale resta nettamente alto l’interesse per l’acquisto di abitazioni con questa formula, con la domanda che cresce del 35% e che vede il Veneto (+45%), la Liguria (+44%) e la Toscana (+38%) ai primi posti per tasso di crescita. Chi sono coloro che vendono in nuda proprietà? Sono essenzialmente uomini (60%), hanno in media un’età attorno ai 70 anni, vivono in grandi città, nelle zone centrali o semi centrali, e sono soli (celibi, divorziati, vedovi). Vendono abitazioni tra gli 80 e 100 metri quadri. Il valore di una abitazione in nuda proprietà ovviamente cambia in rapporto all’età di chi vende. Se il venditore appartiene alla prima fascia di età (45-50 anni), lo sconto percentuale rispetto al valore di mercato può essere di circa del 75%, mentre se il venditore rientra nelle ultime fasce di età, qualora il proprietario ha oltre 80 anni, lo sconto per il compratore viene ridotto tra il 25% e il 10%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...