Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato un piano da 250 milioni di euro per rinnovare uno dei monumenti più famosi della città: gli Champs-Élysées. Obiettivo della riqualificazione: trasformarli in un giardino a cielo aperto, uno spazio dedicato al passeggio, al relax, alla buona cucina, con una migliore qualità dell’aria e della vita di turisti e parigini. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Nuove strade per migliorare la qualità dell’aria Relax, benessere e ristorazione Gli Champs-Élysées sono il tratto più prestigioso della principale arteria storica di Parigi che si estende per 8 km dal Louvre, alla Grande Arche di La Défense. Spesso definito il più bel viale del mondo, oggi è conosciuto come un luogo inquinato e congestionato, ma l’idea è di trasformarlo in un’area verde, ecologica, attraente e accogliente per i turisti, grazie al progetto di restyling ideato dai progettisti dello studio di architettura PCA-Stream. Progettato originariamente nel 1667 da André le Nôtre come estensione del giardino delle Tuileries, gli Champs-Élysées nel 21° secolo puntano alla conferma come simbolo della capitale parigina e di tutto il modo, diventando uno spazio collettivo per favorire lo sviluppo di una città sostenibile, attrattiva e inclusiva entro il 2030. Il progetto si concentra su quattro priorità strategiche: ridurre l’impatto della mobilità urbana, ripensare la natura come ecosistema, cercare nuovi usi del territorio e analisi dei dati. Nuove strade per migliorare la qualità dell’aria Il progetto prevede la trasformazione delle strade in aree verdi dedicate ai pedoni e la creazione di viali alberati che contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria della zona, persino più inquinata della circonvallazione périphérique. “La visione d’insieme del quartiere situato tra la rotatoria degli Champs-Élysées e l’Arc de Triomphe permetterà la riduzione di disturbi come rumore, calore, traffico automobilistico e migliorerà il comfort di vivibilità” dichiarano i progettisti di PCA-Stream. “L’incrocio Ètoile verrà trasformato in una piazza pubblica a disposizione dei turisti e dei parigini che vengono ad ammirare l’Arc de Triomphe. Lungo il viale i flâneurs potranno passeggiare su e giù in un’atmosfera molto più piacevole grazie alla riduzione del traffico automobilistico” concludono gli architetti. Relax, benessere e ristorazione All’estremità inferiore del viale verranno effettuati interventi per uniformare il piano stradale e realizzare un viale intermedio con numerosi chioschi adibiti alla ristorazione. Nei giardini, ora nuovamente accessibili e lontani dai disturbi del traffico, è previsto lo sviluppo di uno spazio multidisciplinare dedicato alla sport, al benessere, all’arte, alla scienza, con un parco giochi per ospitare famiglie e bambini. La biodiversità dell’area è arricchita da una vasta gamma di piante in grado di adattarsi al clima locale, che forniranno ombra e freschezza ai pedoni. La realizzazione del progetto per abbellire gli Champs-Élysées entro il 2030 è fondata sulla sinergia fra diversi partner pubblici e privati che si propongono di mettere in comune competenze e risorse per trasformare gli Champs-Élysées in un esempio di eccellenza, un laboratorio urbano di città sostenibile. Img by PCA-Stream Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...