Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato un piano da 250 milioni di euro per rinnovare uno dei monumenti più famosi della città: gli Champs-Élysées. Obiettivo della riqualificazione: trasformarli in un giardino a cielo aperto, uno spazio dedicato al passeggio, al relax, alla buona cucina, con una migliore qualità dell’aria e della vita di turisti e parigini. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Nuove strade per migliorare la qualità dell’aria Relax, benessere e ristorazione Gli Champs-Élysées sono il tratto più prestigioso della principale arteria storica di Parigi che si estende per 8 km dal Louvre, alla Grande Arche di La Défense. Spesso definito il più bel viale del mondo, oggi è conosciuto come un luogo inquinato e congestionato, ma l’idea è di trasformarlo in un’area verde, ecologica, attraente e accogliente per i turisti, grazie al progetto di restyling ideato dai progettisti dello studio di architettura PCA-Stream. Progettato originariamente nel 1667 da André le Nôtre come estensione del giardino delle Tuileries, gli Champs-Élysées nel 21° secolo puntano alla conferma come simbolo della capitale parigina e di tutto il modo, diventando uno spazio collettivo per favorire lo sviluppo di una città sostenibile, attrattiva e inclusiva entro il 2030. Il progetto si concentra su quattro priorità strategiche: ridurre l’impatto della mobilità urbana, ripensare la natura come ecosistema, cercare nuovi usi del territorio e analisi dei dati. Nuove strade per migliorare la qualità dell’aria Il progetto prevede la trasformazione delle strade in aree verdi dedicate ai pedoni e la creazione di viali alberati che contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria della zona, persino più inquinata della circonvallazione périphérique. “La visione d’insieme del quartiere situato tra la rotatoria degli Champs-Élysées e l’Arc de Triomphe permetterà la riduzione di disturbi come rumore, calore, traffico automobilistico e migliorerà il comfort di vivibilità” dichiarano i progettisti di PCA-Stream. “L’incrocio Ètoile verrà trasformato in una piazza pubblica a disposizione dei turisti e dei parigini che vengono ad ammirare l’Arc de Triomphe. Lungo il viale i flâneurs potranno passeggiare su e giù in un’atmosfera molto più piacevole grazie alla riduzione del traffico automobilistico” concludono gli architetti. Relax, benessere e ristorazione All’estremità inferiore del viale verranno effettuati interventi per uniformare il piano stradale e realizzare un viale intermedio con numerosi chioschi adibiti alla ristorazione. Nei giardini, ora nuovamente accessibili e lontani dai disturbi del traffico, è previsto lo sviluppo di uno spazio multidisciplinare dedicato alla sport, al benessere, all’arte, alla scienza, con un parco giochi per ospitare famiglie e bambini. La biodiversità dell’area è arricchita da una vasta gamma di piante in grado di adattarsi al clima locale, che forniranno ombra e freschezza ai pedoni. La realizzazione del progetto per abbellire gli Champs-Élysées entro il 2030 è fondata sulla sinergia fra diversi partner pubblici e privati che si propongono di mettere in comune competenze e risorse per trasformare gli Champs-Élysées in un esempio di eccellenza, un laboratorio urbano di città sostenibile. Img by PCA-Stream Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...