Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
I dati della prima ricerca italiana sul valore degli immobili certificati LEED presentata a REbuild parlano di un maggior valore per gli immobili con certificato ambientale, che va dal 7 all’11% In occasione dell’appuntamento di ieri a Milano con l’edizione meneghina di REbuild, evento nazionale di riferimento per l’innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare, è stata presentata la ricerca dedicata al valore degli immobili certificati LEED, realizzata su grandi immobili a uso direzionale, realizzati nel cuore di Milano e nel distretto Porta Nuova, da REbuild, in collaborazione con CBRE, azienda specializzata in consulenza immobiliare e GBCI Europe, ente terzo che gestisce la certificazione di sostenibilità LEED Leadership in Energy and Environmental Design nel mondo. La sostenibilità è diventata una componente importante nella scelta dell’investimento, oltre a un valore etico rappresenta, oggi più che mai, una reale opportunità in termini di investimento: gli edifici dotati di certificato ambientale acquistano un maggior valore, quantificabile fra il 7 e l’11% in più rispetto agli immobili privi di certificazione LEED. Emerge in particolare una preferenza per gli immobili dotati di certificazione nelle versioni superiori, quali Gold e Platinum. I vantaggi non sono solo economici, ma per esempio interessano anche l’ottimizzazione dei tempi di collocamento sul mercato degli immobili certificati a uso terziario. A questo proposito dalla Ricerca emerge che per gli immobili certificati “entro tre mesi dalla conclusione dei lavori, quasi il 37% delle superfici sono locate mentre il valore scende al 10,6% per immobili non certificati”. L’insieme dei due aspetti citati – maggior valore e miglioramento dei tempi di collocazione sul mercato – assicurano una crescita del rendimento dell’investimento e dunque trasformano la sostenibilità in una opportunità per gli investitori, da un punto di vista economico e finanziario. Kay Killmann, Direttore di GBCI Europe, sottolinea che questo Rapporto è il primo ad approfondire in maniera dettagliata i vantaggi legati alla certificazione LEED, che garantisce un aumento del valore dell’immobile, ma anche una serie di benefici in grado di ridurre i rischi. “Infatti gli edifici certificati LEED non solo risparmiano energia, acqua, materiali e risorse e generano meno rifiuti ma le organizzazioni che occupano tali spazi verificano in misura crescente i loro benefici diretti in termini di incremento di salubrità e produttività e di riduzione del turnover del personale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...