Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Zaha Hadid Architects ha vinto il progetto per la fase II del Centro fieristico internazionale di Pechino. Un progetto iconico, situato vicino l’aeroporto internazionale, caratterizzato da una serie di linee geometriche che richiamano le trame dei tetti in tegola di ceramica, tipici dell’architettura cinese. Lo studio di architettura Zaha Hadid Architects è il vincitore del concorso di progettazione volto ad espandere lo spazio espositivo del Centro fieristico di Pechino, rafforzando così la posizione della città come principale centro di scambio internazionale. Il centro ospiterà conferenze, fiere ed esposizioni di settore a cui parteciperanno delegati da tutto il mondo. Caratterizzato dallo stile di Zaha Hadid, il suo design si basa su una serie di linee e geometrie interconnesse che richiamano le trame dei tetti in tegole di ceramica smaltata tipici dell’architettura tradizionale cinese. “Le geometrie simmetriche del tetto creano una struttura leggera ed efficiente” dichiarano gli architetti. “La struttura a grande campata fornisce uno spazio flessibile, privo di colonne, capace di adattarsi rapidamente a diverse tipologie d’uso. La sua materialità e ben bilanciata con il suo linguaggio architettonico fluido” concludono. Il design tipico dell’architettura cinese La scelta di applicare il design tipico delle tegole cinesi agli spazi del Centro fieristico permette di mettere in relazione le sale espositive, il centro congressi e l’hotel. La struttura del Centro è rifinita esternamente con un color rame ed è composta da grandi vetrate incassate che forniscono all’edificio un’espressione dinamica. Un asse centrale che va da nord a sud collega fra loro le sale espositive posizionate a est e ovest del polo fieristico. I ponti pedonali che collegano i vari spazi sono stati immaginati ad un livello superiore, con il risultato di aggiungere un ulteriore livello di connettività alla struttura. Questo intreccio di elementi crea una serie di spazi, cortili, giardini, utili per tenere riunioni o solo per godere di momenti di relax. Qui trovano spazio anche caffè e spazi per eventi pubblici. Per non intralciare la circolazione sono stati creati percorsi pedonali separati per la circolazione delle persone, delle merci e dei veicoli così da non creare interruzioni agli eventi in corso. Gli architetti hanno anche scelto un sistema di copertura composito per isolare l’ambiente interno e fornire il massimo assorbimento acustico. La fabbricazione modulare e i metodi di costruzione ridurranno al minimo i tempi di costruzione del progetto e i costi operativi. Un occhio alla sostenibilità ambientale Gli array solari produrranno energia rinnovabile, mentre un sistema di gestione intelligente regolerà la ventilazione dell’edificio, garantendo il giusto mix tra ventilazione naturale e artificiale da apparecchiature Hvac (Heating, Ventilation and Air Conditioning) ad alta efficienza. Lo scopo è di mantenere la migliore qualità dell’aria indoor possibile e ridurre il consumo di elettricità. L’uso dell’acqua piovana e il riciclo delle acque reflue renderanno floridi i grandi giardini e il paesaggio naturale di tutto il Centro. In ultimo, la scelta di utilizzare tecnologie avanzate di costruzione sostenibili permetterà di ridurre al minimo le emissioni di carbonio e a rendere l’edilizia sempre più sostenibile. img by ZHA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...